“Ogni disco che pubblico a nome mio è come un diario di viaggio sulla mia personale ricerca musicale e sugli ascolti e incontri musicali che faccio durante anni”
Così Marcello Giannini spiega da dove vengono fuori i suoi dischi, ed in particolare l’ultimo suo lavoro, Teresa. Un album eclettico e stratificato che porta la musica al centro dell’attenzione, in un lavoro di ricerca sonora e di cesello artistico che difficilmente si riscontra in album usciti di recente.

Chi bazzica la scena napoletana non può non ricordare che Marcello Giannini è stato uno dei fondatori di una delle jazz band più importanti degli ultimi anni in Campania e non solo, sto parlando degli Slivovitz, vero e proprio punto di riferimento per la ricerca e la sperimentazione musicale non soltanto in ambito jazz. Ma il cursus honorum di Giannini non si è fermato qui, perché successivamente ha legato il suo nome ad un’altra band in grado di rivoluzionare (ancora) la tradizione musicale napoletana ed italiana, infatti è anche il chitarrista dei Nu Guinea che di recente con il loro album Nuova Napoli hanno riportato in auge l’epoca d’oro della musica disco italiana e napoletana. Ultimo ma non meno importante il suo sodalizio con Flo alla produzione del suo ultimo album e presenza fissa in tutti i suoi live.
Teresa è il quarto lavoro solista di Marcello Giannini che in questo disco mette il suo solito sapiente mix di sperimentazioni e mestiere. A guardare le collaborazioni a questo album ci si trova in una sorta di best of della musica napoletana, Marcello Giannini infatti si è affiancato a Marco Castaldo Andrea De Fazio e Stefano Costanzo alle batterie, Michele Maione alle percussioni, Pietro Santangelo al sax, Derek di Perri all’armonica, Riccardo Villari al violino e Paolo Petrella al contrabbasso.
L’album esce per l’etichetta No Words e si compone di otto tracce che hanno come comune denominatore il partire dalla base ritmica per poi ricamare sulle batterie intrecci melodici fatti di chitarre e campionamenti. Marcello Giannini spazia con la sua musica dal blues al rock sporcandosi di elettronica fino a confondersi con alcune derive di Morriconiana memoria.
Teresa è un disco a tratti onirico che ci accompagna in un viaggio notturno all’interno di noi stessi, funzione come una bussola capace di indicarci la via anche negli angoli meno illuminati.
Leggi anche
Thruppi, l'incontro tra due mondi musicali [Recensione]
Tornano i Giovedì con Supermacchina, il singolo che anticipa Effetto Florida
Maddalena, il lato nascosto della Napoli di Valerio Bruner [Recensione]
Traumi, il primo colpo battuto da Kormorano
I panni di chi, il nuovo singolo di Fausta
Uno, il nuovo lavoro di Emanuele Colandrea
Divertimenti, nel frullatore musicale di Sandri
E capa ‘e core ‘e stommaco, mitologia e sperimentazione dei Post Fata Resurgo
- Contro la fretta di crescere di Edel, un disco per diventare grandi [Recensione] - Giugno 17, 2025
- Thruppi, l’incontro tra due mondi musicali [Recensione] - Giugno 17, 2025
- Maddalena, il lato nascosto della Napoli di Valerio Bruner [Recensione] - Giugno 6, 2025