Beatrice Venezi, direttore d’orchestra italiana nel mondo, sale sul palco dell’Ariston affiancando Amadeus venerdì 5 marzo 2021 per proclamare, durante la quarta serata del 71^ Festival di Sanremo, il vincitore della sezione Nuove Proposte.
Dopo l’esperienza ad AmaSanremo, Beatrice Venezi torna a Sanremo chiudendo il cerchio iniziato a dicembre in qualità di giurata che, insieme a Morgan, Piero Pelù e Luca Barbarossa, l’ha vista impegnata nella scelta degli otto giovani in gara al Festival nella sezione Nuove Proposte.
La scelta di prestarsi a questo mondo nasce dall’esigenza di divulgare e portare il contenuto della musica classica a un pubblico più ampio possibile, con particolare attenzione ai più giovani, al fine di renderlo maggiormente accessibile. Beatrice Venezi si propone come artista della musica classica che si apre al nazionalpopolare stabilendo una connessione necessaria per portare il grande pubblico verso la classica, per incuriosirlo e appassionarlo.
Beatrice Venezi (Lucca, 1990) è tra i più giovani direttori d’orchestra donna d’Europa, dirige l’Orchestra della Toscana e l’Orchestra Milano Classica. È stata inserita da “Forbes” tra i 100 under 30 più influenti d’Italia. Esperta del repertorio pucciniano, ha diretto orchestre in tutto il mondo: dal Giappone all’Argentina, dal Libano al Canada.
Per la casa editrice UTET/DeAgostini ha pubblicato “Allegro con fuoco“ (Aprile 2019), nel quale racconta perché innamorarsi della musica classica, e “Le sorelle di Mozart” (Novembre 2020), dedicato a musiciste tanto geniali e innovative, quanto dimenticate dalla storiografia ufficiale della musica. Dal 2019 è un’artista Warner Music e pubblica in tutto il mondo l’album di debutto “My Journey“, dedicato a brani sinfonici di Giacomo Puccini registrati al Teatro del Giglio di Lucca con l’Orchestra della Toscana. A dicembre 2020 viene scelta da Amadeus come giurata per “AmaSanremo”, sei prime serate in diretta su Rai1 per comporre il cast di Sanremo Giovani 2021.
Leggi anche
Nick Cave sabato 19 luglio in concerto a BOP - Beats of Pompeii 2025
Pomigliano Jazz arriva alle Basiliche Paleocristiane di Cimitile (Napoli) per due serate con Joe Lov...
We were liars su Prime Video, Francesco Rigon co-firma il brano principale
BOP - Beats of Pompeii 2025, tre giorni di grandi concerti
Pomigliano Jazz compie 30 anni: dal 10 luglio al 2 agosto ad Avella, Cimitile e sul Vesuvio e a sett...
30 Seconds To Mars live all'Arena Flegrea - Report
SalernoSounds 2025, la musica live arriva in Piazza della Libertà a Salerno
MUSICA AL CASTELLO 2025: Napoli, crocevia di suoni e storie
- Fabrizio Moro all’Arena dei Fiori di Montesilvano – Photogallery - Luglio 18, 2025
- We were liars su Prime Video, Francesco Rigon co-firma il brano principale - Luglio 10, 2025
- I Patagarri all’Ex Base Nato di Napoli – Photogallery - Luglio 7, 2025