Sono state annunciate le nomination della 70ª edizione dei David di Donatello. La cerimonia quest’anno sarà condotta da una nuova coppia di co-conduttori: Mika ed Elena Sofia Ricci, che avranno il compito di rimpiazzare Carlo Conti, mattatore delle ultime serate.
Per la prima volta nella storia dei premi cinematografici italiani ci sono tre registe nominate per il Miglior Film e la Miglior Regia. Per la prima volta, invece, ci sarà Tecla Insolia, candidata tra le migliori attrici e migliori attrici non protagoniste grazie alla sua interpretazione ne L’arte della giovinezza e Familia.
David di Donatello 70: le nomination
È tutto pronto per la cerimonia della consegna dei David di Donatello 70, previsti per il 7 maggio a Roma, precisamente nell’auditorium di Cinecittà, dove saranno presenti i protagonisti che hanno dato vita a film di altissimo livello.

Miglior film
- Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre+
- Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini
- L’arte della gioia di Valeria Golino
- Parthenope di Paolo Sorrentino
- Vermiglio di Maura Delpero
Miglior attore protagonista
- Elio Germano – Berlinguer – La grande ambizione
- Francesco Gheghi – Familia
- Fabrizio Gifuni – Il tempo che ci vuole
- Silvio Orlando – Parthenope
- Tommaso Ragno – Vermiglio
Miglior attrice protagonista
- Barbara Ronchi – Familia
- Romana Maggiora Vergano – Il tempo che ci vuole
- Tecla Insolia – L’arte della gioia
- Celeste Della Porta – Parthenope
- Martina Scrinzi – Vermiglio
Miglior regia
- Andrea Segre – Berlinguer – La grande ambizione
- Francesca Comencini – Il tempo che ci vuole
- Valeria Golino – L’arte della gioia
- Paolo Sorrentino – Parthenope
- Maura Delpero – Vermiglio
Miglior esordio alla regia
- Edgardo Pistone – Ciao bambino
- Margherita Vicario – Gloria!
- Loris Lai – I bambini di Gaza
- Gianluca Santoni – Io e il Secco
- Neri Marcoré – Zamora
Miglior attrice non protagonista
- Geppi Cucciari – Diamanti
- Tecla Insolia – Familia
- Valeria Bruni Tedeschi – L’arte della gioia
- Jasmine Trinca – L’arte della gioia
- Luisa Ranieri – Parthenope
Miglior attore non protagonista
- Roberto Citran – Berlinguer – La grande ambizione
- Francesco Di Leva – Familia
- Guido Caprino – L’arte della gioia
- Pierfrancesco Favino – Napoli-New York
- Peppe Lanzetta – Parthenope
Miglior sceneggiatura originale
- Andrea Segre e Marco Pettinello – Berlinguer – La grande ambizione
- Enrico Maria Artale – El Paraiso
- Margherita Vicario e Anita Rivaroli – Gloria!
- Francesca Comencini – Il tempo che ci vuole
- Paolo Sorrentino – Parthenope
- Maura Delpero – Vermiglio
Miglior sceneggiatura non originale
- Gianni Amelio e Alberto Taraglio – Campo di battaglia
- Francesco Costabile, Vittorio Moroni e Adriano Chiarelli – Familia
- Roberto Proia – Il ragazzo dai pantaloni rosa
- Valeria Golino, Francesca Marciano, Valia Santella, Luca Infascelli e Stefano Sardo – L’arte della gioia
- Gabriele Salvatores – Napoli-New York
Miglior Film Documentario – Premio David Cecilia Magnini
- Duse – The Greatest di Sonia Bergamasco
- Il cassetto segreto di Costanza Quatriglio
- L’occhio della gallina di Antonietta De Lillo
- Lirica Ucraina di Francesca Mannocchi
- Prima della fine – Gli ultimi giorni di Berlinguer di Samuele Rossi
Miglior Film Internazionale
- Anora di Sean Baker
- Conclave di Edward Berger
- Giurato numero 2 di Clint Eastwood
- La zona d’interesse di Jonathan Glazer
- Perfect Days di Wim Wenders
Miglior Produttore
- Marta Donzelli e Gregorio Paonessa per Vivo Film, Francesco Bonsembiante per Jolefilm, con Rai Cinema, in collaborazione con Joseph Rouschop per Tarantula, Martichka Bozhilova per Agitprop – Berlinguer – La grande ambizione
- Gaetano Di Vaio e Giovanna Crispino per Bronx Film, Alessandro Elia e Walter De Majo per Anemone Film, Andrea Leone e Antonella Di Martino per Mosaicon Film, Santo Versace e Gianluca Curti per Minerva Pictures – Ciao bambino
- Valeria Jamonte, Manuela Melissano, Carlo Cresto-Dina per Tempesta, con Rai Cinema, in collaborazione con Katrin Renz per Tellfilm – Gloria!
- Francesca Andreoli, Leonardo Guerra Seràgnoli, Santiago Fondevila Sancet, Maura Delpero per Cinedora, con Rai Cinema, in collaborazione con Charades (coproduzione con la Francia), Versus (coproduzione con il Belgio) – Vermiglio
- Nanni Moretti, Lorenzo Cioffi, Giorgio Giampà, in collaborazione con Alessandra Stefani – Vittoria
David di Donatello 70: le altre nomination

Miglior Autore della Fotografia
- Luan Amelio Ujkaj – Campo di battaglia
- Matteo Cocco – Dostoevskij
- Daniele Ciprì – Hey Joe
- Fabio Cianchetti – L’arte della gioia
- Daria D’Antonio – Parthenope
- Mikhail Krichman – Vermiglio
Miglior Compositore
- IOSONOUNCANE – Berlinguer – La grande ambizione
- Thom Yorke – Confidenza
- Margherita Vicario – Gloria!
- Colapesce – Iddu
- Nicola Piovani – Il treno dei bambini
Migliore Canzone Originale
- Knife Edge – Thom Yorke – Confidenza
- Diamanti – Giuliano Taviani e Carmelo Travia, testi di Giorgia Todrani – Diamanti
- Atoms – Valerio Vigliar e Greta Zuccoli – Familia
- Aria! – Margherita Vicario, Davide Pavanello, Edwyn Clark Roberts, Andrea Bonomo e Gianluigi Fazio – Gloria!
- La malvagità – Colapesce – Iddu
Miglior Scenografia
- Berlinguer – La grande ambizione
- L’arte della gioia
- Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
- Parthenope
- Vermiglio
Migliori Costumi
- Mary Montalto – Gloria!
- Maria Rita Barbera – L’arte della gioia
- Massimo Cantini Parrini – Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
- Carlo Poggioli – Parthenope
- Andrea Cavalletto – Vermiglio
Miglior Trucco
- Berlinguer – La grande ambizione
- L’arte della gioia
- Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
- Parthenope
- Vermiglio
Miglior Acconciatura
- Desiree Corridoni – Berlinguer – La grande ambizione
- Marta Iacoponi e Carla Indoni – Gloria!
- Aldo Signoretti e Domingo Santoro – Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
- Marco Perna – Parthenope
- Tiziana Argiolas – Vermiglio
Miglior montaggio
- Jacopo Quadri – Berlinguer – La grande ambizione
- Walter Fasano – Dostoevskij
- Giogiò Franchini – L’arte della gioia
- Cristiano Travaglioli – Parthenope
- Luca Mattei – Vermiglio
Miglior Suono
- Berlinguer – La grande ambizione
- Campo di battaglia
- Gloria!
- Parthenope
- Vermiglio
Candidature Migliori Effetti Visivi – VFX
- Berlinguer – La grande ambizione
- L’arte della gioia
- Limonov
- Napoli-New York
- Parthenope
Miglior Casting
- Stefania De Santis – Berlinguer – La grande ambizione
- Anna Pennella – Familia
- Massimo Appolloni – Gloria!
- Francesco Vedovati, Anna Maria Sambucco e Massimo Appolloni – L’arte della gioia
- Stefania Rodà e Maurilio Mangano – Vermiglio
Miglior Cortometraggio
- Domenica sera di Matteo Tortone
- La confessione di Nicola Sorcinelli
- La ragazza di Praga di Andree Lucini
- Majonezë di Giulia Grandinetti
- The Eggregores’ Theory – Andrea Gatopoulos
David Giovani
- Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre
- Familia di Francesco Costabile
- Il ragazzo dai pantaloni rosa di Margherita Ferri
- Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini
- Napoli-New York di Gabriele Salvatores
David dello Spettatore
- Diamanti di Ferzan Ozpetek
Leggi anche
Il Gattopardo - La nuova serie di Netflix
"Il conte di Montecristo", la serie evento arriva su Rai 1 dal 13 gennaio. Sam Claflin: "Ammiro la d...
Arcane giunge al termine con la stagione 2
Wicked Parte 1: sfidando la gravità | Recensione
Libera, tra rispetto della legge e desiderio di vendetta
Dal cinema alla fotografia: il regista premio Oscar Giuseppe Tornatore si racconta
Citadel: Diana, lo spin-off spionistico tutto al femminile | Recensione in anteprima
Il tempo che ci vuole: la lettera d’amore di Francesca Comencini al padre Luigi e alla Settima Arte
- David di Donatello 70, le candidature: Sorrentino fa il pieno, tre donne per il miglior film e regia - Aprile 7, 2025
- Diamanti di Özpetek è un manifesto d’amore per il cinema e le donne - Dicembre 13, 2024
- Premio David Rivelazioni Italiane – Italian Rising Stars | I sei vincitori della seconda edizione - Dicembre 13, 2024