Nella conferenza stampa in streaming di presentazione dei David di Donatello 2023 sono state ufficializzate tutte le nomination alla cerimonia di consegna dei Premi che andrà in onda in diretta su Rai 1 nella sera di mercoledì 10 maggio.
Alla conferenza stampa dei David di Donatello 2023 hanno presenziato Piera Detassis, presidente e direttrice artistica dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, poi Nicola Maccanico, amministratore delegato di Cinecittà S.p.A., Lucia Borgonzoni, sottogretario del Ministero della Cultura, Stefano Coletta, direttore Intrattenimento Prime Time, Giovanni Anversa, vice direttore Intrattenimento Prime Time. Presente anche Carlo Conti, chiamato per l’ottava volta e per la sesta edizione consecutiva alla conduzione dei David.
David di Dontallo 2023 – Le nomination

Miglior film internazionale
- Bones and All
- Elvis
- Licorice Pizza
- The Fabelmans
- Triangle of Sadness
Miglior attore non protagonista
- Fausto Russo Alesi per Esterno Notte
- Toni Servillo per Esterno Notte
- Elio Germano per Il signore delle formiche
- Filippo Timi per Le otto montagne
- Francesco Di Leva per Nostalgia
Miglior attrice non protagonista
- Giovanna Mezzogiorno per Amanda
- Daniela Marra per Esterno Notte
- Giulia Andò per La stranezza
- Aurora Quattrocchi per Nostaligia
- Emanuela Fanelli per Siccità
Miglior attore protagonista
- Fabrizio Gifuni per Esterno Notte
- Luigi Lo Cascio per Il signore delle formiche
- Ficarra e Picone per La stranezza
- Alessandro Borghi per Le otto montagne
- Luca Marinelli per Le otto montagne
Miglior attrice protagonista
- Benedetta Porcaroli per Amanda
- Margherita Buy per Esterno notte
- Penelope Cruz per L’immensità
- Barbara Ronchi per Settembre
- Claudia Pandolfi per Siccità
Miglior sceneggiatura non originale
- Bentu
- Brado
- Il colibrì
- Le otto montagne
- Nostalgia
Miglior sceneggiatura originale
- Astolfo
- Chiara
- Esterno Notte
- Il signore delle formiche
- L’immensità
- La stranezza
Miglior regista esordiente
- Carolina Cavalli per Amanda
- Jasmine Trinca per Marcel
- Niccolò Falsetti per Margini
- Giulia Louise Steigerwalt per Settembre
- Vincenzo Pirrotta per Spaccaossa
Miglior regista
- Marco Bellocchio per Esterno Notte
- Gianni Amelio per Il signore delle formiche
- Roberto Andò per La srtranezza
- Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersh per Le otto montagne
- Mario Martone per Nostalgia
Miglior Film
- Esterno notte
- Il signore delle formiche
- La stranezza
- Le otto montagne
- Nostalgia
David dello spettatore
Il grande giorno di Aldo, Giovanni e Giacomo
Miglior cortometraggio
Le variabili dipendenti di Lorenzo Tardella
Leggi anche
Palazzina LAF - L'incontro con Riondino
Il metodo Fenoglio, Alessio Boni fa i conti con la Bari criminale di Carofiglio
Suburraeterna: tutto nuovo, nulla di nuovo [Recensione]
Assassinio a Venezia - le indagini di Poirot si tingono di horror [Recensione]
Festa del Cinema di Roma, l'anteprima di Mare Fuori 4
The Crown 6, il trailer della prima parte dell'ultima stagione
Festa del Cinema di Roma 2023: Cento Domeniche, il film di Albanese dal 23 novembre al cinema
Per Elisa - Il caso Claps: una battaglia per la verità
Latest posts by Isabella Insolia (see all)
- La Chimera di Alice Rohrwacher, una piccola perla del cinema italiano - Dicembre 4, 2023
- Patti Smith incanta Pescara – Live Report e Photogallery - Novembre 30, 2023
- Mi fanno male i capelli, tra fantasia e realtà – Recensione - Ottobre 22, 2023