All’interno della cornice del Festival Dannunziano di Pescara, il noto attore Giancarlo Giannini si è esibito nello spettacolo Io, il cinema e D’Annunzio, a cura di Davide Cavuti. Qui i prossimi appuntamenti.
Photogallery di Marzia Santurbano














Il Festival Dannunziano è l’appuntamento annuale che trasforma Pescara nel fulcro della celebrazione della straordinaria eredità letteraria e artistica di Gabriele d’Annunzio. Ogni anno, questo evento porta con sé un ricco programma di concerti, spettacoli teatrali, convegni e mostre d’arte, un mosaico di attività pensate per esplorare a fondo le molteplici sfaccettature dell’opera e della vita del celebre poeta.
Un aspetto che rende il festival unico è la sua capacità di unire passato e presente: la tradizione dannunziana si intreccia con le innovazioni del nostro tempo, come dimostrano i dibattiti su temi quali il metaverso e l’intelligenza artificiale. Si crea così un dialogo costante tra l’eredità del Vate e le nuove frontiere della comunicazione, a testimonianza di quanto l’influenza di d’Annunzio continui a permeare anche le dinamiche contemporanee.
Negli anni, il Festival ha saputo proporre un’esperienza culturale completa, sempre capace di coniugare letteratura, musica, arte e riflessione accademica. Ogni edizione si distingue per la propria interpretazione del pensiero e delle opere del poeta, offrendo un nuovo modo di celebrarne il genio.
Tra i momenti più significativi delle passate edizioni, ci sono state letture di poesie, concerti ispirati dalle sue composizioni e pièce teatrali tratte dai suoi testi. Spiccano inoltre conferenze e dibattiti che vedono protagonisti importanti studiosi e accademici, pronti a discutere dell’impatto di d’Annunzio sulla cultura italiana e sulla scena letteraria europea. Momenti di confronto che non solo rispolverano il passato, ma ne riflettono la rilevanza nell’era digitale.
Accanto agli eventi tradizionali, non mancano poi incursioni nel contemporaneo, con riflessioni sull’uso delle tecnologie moderne per rileggere e reinterpretare le opere classiche. Una dimostrazione pratica di come l’eredità dannunziana continui a vivere anche nel mondo digitale e tecnologico.
Le mostre d’arte, altro pilastro fondamentale del festival, spaziano tra esposizioni di cimeli storici legati a d’Annunzio e opere moderne ispirate alla sua estetica. Attraverso queste installazioni, il pubblico può immergersi in una dimensione visiva del suo impatto culturale, vivendo un’esperienza che va oltre le parole scritte.
Inoltre, il Festival Dannunziano è profondamente legato a Pescara e ai suoi suggestivi spazi pubblici, che vengono trasformati in scenari per gli eventi, offrendo un’esperienza immersiva e autentica che rafforza il legame tra d’Annunzio e la sua terra natale, l’Abruzzo.
Leggi anche
Subsonica alla Casa della Musica di Napoli - Photogallery
Ryan Adams al Teatro del Verme di Milano, 24 Marzo 2025: photogallery
Francesco Gabbani live a Padova, 22 Marzo 2025: photogallery
Geolier live all'Unipol Arena - Photogallery
Je sto vicino a te - Forever '70: concerto tributo a Pino Daniele
Setak live al Circus di Pescara - Photogallery
Scomode verità e 3 storie vere con Giampaolo Morelli - Photogallery
Bilk al Circolo Magnolia, 16 marzo 2025: photogallery
- Bugo – Il concerto finale all’Alcatraz di Milano – Photogallery - Aprile 2, 2025
- Ryan Adams al Teatro del Verme di Milano, 24 Marzo 2025: photogallery - Marzo 25, 2025
- Geolier live all’Unipol Arena – Photogallery - Marzo 24, 2025