A tre anni dall’ultimo album in studio H3+ il fondatore degli Scisma ritorna con un album solista. Dell’Odio e Dell’innocenza ha una genesi misteriorsa, su cui lo stesso Benvengù ha amato scherzare.
Ha dichiarato, infatti, che gli undici brani gli sono stati recapitati come provini anonimi e lui non ha fatto altro che renderli pubblici incidendoli. Che la leggenda sia vera o meno è quantomeno rivelatrice di quanto tutto quello che va oltre la musica, tra marketing, promozione, social ed altre amenità è ciò di quanto più lontano dallo spirito del cantautore milanese che negli anni ha saputo scrivere alcune delle migliori canzoni del cantautorato alternativo di questo paese.
Dell’odio e dell’Innocenza è a metà tra il Candido di Voltaire e l’uomo che vuol buttare tutto a mare. C’è la voglia di stupirsi per le piccole cose e la stanchezza per le continue sovrastrutture sociali. In Pietre , uno dei pezzi migliori del disco, dice che “il silenzio è la verità“, “più conosco gli umani, più capisco le pietre“.

Un album che è una sorta di ritorno al nucleo originario di tutto. Una necessità che si fa riflessione, silenzio, parole misurate. Lo stesso nel brano successivo Infinito 1 in cui chiede “cantami o diva dei poeti minori” “il mondo che vedete non esiste”.
Questo album, canzone dopo canzone, cerca di prendere a picconate questa realtà supposta davanti allo schermo di un telefono, questa narrazione costruita da zero con una percentuale di realtà inferiore a quella della frutta nei succhi. La bravura di Benvegnù è rendere tutto questo discorso poesia, metterlo in forma semplice e diretta in branci che parlano direttamente all’animo di chi li ascolta. Non è una novità questa scrittura, è ciò che ha reso Benvegnù uno degli autori migliori della sua generazione in Itaila.
Dell’odio e dell’Innocenza, in uscita per l’etichetta Black Candy, vive di sonorità notturne, come notturne è il suo autore. Un uomo che si confronta con un limite invisibile, quello dell’infinito, presente nei titoli di ben quattro brani del suo album, un modo di porre una alternativa a quella dell’immanenza che ormai sembra aver raccontato tutto in modo maldestro. “L’uomo insegue la luna nelle fermate metropolitane…” “La vita è oscena, è un’astrazione…” così canta Benvegnù in La soluzione, canzone dalla progressione emozionante.
Dell’odio e dell’Innocenza conferma Paolo Benvegnù come uno degli artisti italiani più lucidi ed in sintonia coi tempi che viviamo, capace di osservarli e distanziarsi al punto giusto per smontarli pezzo per pezzo, canzone per canzone per poi rimontare un album che ci porta lontano anni luce dalla quotidianità becera e allo stesso tempo capace di mettere una lente d’ingrandimento su piccole cose che rendono speciali i nostri giorni. Del’odio e dell’innocenza di tutti noi che spesso non ci accorgiamo di quello che va male ma anche di quello che va bene vicino a noi, e che con un disco del genere abbiamo una mappa indispensabile per vedere tutto meglio.
Leggi anche
Senza fine, il viaggio di Guido Maria Grillo nella tradizione.
March of the Unheard, Halo Effect: recensione
È Finita la Pace di Marracash: se lo dice lui... [Recensione]
Mundi, il microcosmo musicale di Me July: recensione
Harlequin, Lady Gaga| Nella mente di Harley "Lee" Quinn
Vola, Friend of a Phantom: recensione
The Last Will and Testament, Opeth: recensione
Devin Towsend e i superpoteri del "PowerNerd" [Recensione]
- Senza fine, il viaggio di Guido Maria Grillo nella tradizione. - Gennaio 28, 2025
- Verimmo che succere, il ritorno dei Romito - Gennaio 10, 2025
- E poi svegliarsi presto, l’esordio di Nervi - Gennaio 10, 2025