Gab Ryal – al secolo Gabriele Carannante – debutta con il suo primo Ep dal titolo Lightness. Questo lavoro è ispirato al brit rock di estrazione cantautoriale. Il musicista napoletano infatti annovera tra i suoi artisti di riferimento nomi come Damien Rice, Shawn Mendes e Ed Sheeran, ovvero il massimo che il vecchio continente ha saputo esprimere negli ultimi anni in quanto a folk rock.
Lightness, prodotto con Angelo Bibita, rappresenta la seconda vita artistica del pur giovane Gabriele che in passato si è fatto le ossa come chitarrista di una band metal. La sua strada solista poi lo ha visto dare alle stampe questo ep composto da cinque brani capaci di mettere a nudo la sua voce ma soprattutto la vena compositiva che si caratterizza per la ricerca di immediatezza espressiva.
Come dice lo stesso Gabriele i brani nascono da esperienze personali ma non si fermano solo a quello. Like That time e Breath, i due brano che aprono l’ep sono il biglietto da visita capace di inquadrare la musica di Gab Ryal, anche se per sua stessa ammissione tra i suoi ascolti c’è anche tanto Hip Hop ed elettronica. Reload è chiaramente un brano nato dall’ascolto ossessivo di Ed Sheeran, il ritmo e la scrittura riflettono l’impronta che il cantautore irlandese ha lasciato a tanti artisti suoi epigoni.
Drunk , probabilmente l’episodio migliore del disco, rallenta un po’ il ritmo spegne le luci e parla direttamente al cuore dell’ascoltatore. In qualche modo è come se Gab Ryal avesse mandato uno di quei famosi messaggi che non andrebbero mandati quando si è ubriachi, il destinatario di questo famoso messaggio ognuno in cuor suo lo conosce benissimo. Con Sofa il disco si chiude in maniera circolare riprendendo le atmosfere dell’apertura. Lightness è un album che lascia ben sperare per il futuro, Gab Ryal è un artista che può raccontarci ancora molto, sarei curioso di ascoltarlo anche in italiano.
Leggi anche
Senza fine, il viaggio di Guido Maria Grillo nella tradizione.
March of the Unheard, Halo Effect: recensione
È Finita la Pace di Marracash: se lo dice lui... [Recensione]
Mundi, il microcosmo musicale di Me July: recensione
Harlequin, Lady Gaga| Nella mente di Harley "Lee" Quinn
Vola, Friend of a Phantom: recensione
The Last Will and Testament, Opeth: recensione
Devin Towsend e i superpoteri del "PowerNerd" [Recensione]
- Senza fine, il viaggio di Guido Maria Grillo nella tradizione. - Gennaio 28, 2025
- Verimmo che succere, il ritorno dei Romito - Gennaio 10, 2025
- E poi svegliarsi presto, l’esordio di Nervi - Gennaio 10, 2025