Sarà presentato durante la 14a edizione della Festa del Cinema di Roma la nuova edizione del Premio Internazionale Roberto Rossellini, che diverrà parte integrante del Roma Film Corto Fest, diretto da Roberto Petrocchi.
L’appuntamento si terrà venerdì 15 ottobre alle ore 10:00 presso lo Spazio Regione Roma Lazio Film Commission alla presenza del Presidente del Premio, Renzo Rossellini e del Direttore Artistico Roberto Petrocchi.
La cerimonia di premiazione al Festa del Cinema di Roma, invece, si svolgerà poi presso la Casa del Cinema di Roma il 18 dicembre, a conclusione del Roma Film Corto.
Il Festa del Cinema di Roma amplia, dunque, la sua già ricca proposta, in virtù del Premio intitolato a Rossellini che, oltre al concorso riservato a sceneggiature per corto-mediometraggio, prevede eventi ed incontri all’insegna dello studio della figura e l’esperienza di Roberto Rossellini, con la finalità di porre l’attenzione sul grande progetto di un’Enciclopedia Audiovisiva della Storia, che fu a cuore al grande regista.

Oltre 30 le opere in cartellone, 10 le sezioni ufficiali, di cui 3 competitive al Festa del Cinema di Roma:
Concorso, Award Winning (riservata ad opere già premiate in altri festival e/o rassegne), Cinema solidale, Musica da vedere (che prevede esibizioni musicali dal vivo). Altre sezioni: Percorsi Visivi, Nuova animazione; Mostre, Multimedia Art (riservate ad opere che sperimentano nuovi linguaggi) e Laboratorio Scuola e Università (indirizzate a studenti di scuola ed università).
Oltre al Premio Colosseo d’Oro che verrà assegnato al Miglior Cortometraggio, e al Premio Colosseo d’Argento alla Migliore Sceneggiatura e la Migliore Interpretazione Maschile/Femminile, sono previste borse di studio in denaro, offerte dall’Istituto di Cultura di New York, per la trasposizione filmica in cortometraggi/mediometraggi delle due sceneggiature vincitrici del Premio Roberto Rossellini.
Il Premio Internazionale Roberto Rossellini, ha l’ambizione d’incentivare i giovani talenti, in Italia e nel mondo – importante, in tal senso, il contributo dell’Istituto Italiano di Cultura di New York e di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, assieme alle partnership degli Istituti di Los Angeles e di Pechino, e ad altri istituti italiani operanti nel mondo – ed inaugurare un percorso di studio parallelo e coincidente con il Progetto completamento dell’Enciclopedia Audiovisiva della Storia, fortemente voluta da Roberto Rossellini.
Il disegno del logo del Premio Rossellini è stato realizzato da Fabrizio Cintoli.
Leggi anche
Veronika Varga al Vo' on the Folks il 22 febbraio
Sanremo 2025 - Le pagelle della prima serata
Raf festeggia i 40 anni di Self Control nei teatri
MARCO MASINI torna a esibirsi a Napoli, il 2 dicembre al teatro Augusteo
NOEMI, nuovo album e tour nei teatri (9 dicembre a Napoli)
Vince Pastano & The Noisebreakers al Druso di Bergamo, 1 febbraio 2025: photogallery
Bernth e Charles Berthoud live al Santeria Toscana di Milano - Photogallery
Massimo Ranieri live al teatro Arcimboldi di Milano - Photogallery
- Nathy Peluso al Fabrique di Milano, 9 febbraio 2025: photogallery - Febbraio 10, 2025
- Bernth e Charles Berthoud live al Santeria Toscana di Milano – Photogallery - Gennaio 31, 2025
- Massimo Ranieri live al teatro Arcimboldi di Milano – Photogallery - Gennaio 29, 2025