“Atypical”, serie Netflix pubblicata nell’agosto del 2017, ha riscosso un silenzioso successo in Italia; apprezzata da quasi tutti gli abbonati ma non così tanto da far scalpore e dopo tutto, parla di un giovane che non si adatta facilmente a quello che molti chiamerebbero il mondo normale.
La serie Netflix composta di otto episodi – giunta alla terza stagione – parla di Sam (Keir Gilchrist), un diciottenne della scuola superiore all’apparenza perfettamente normale, ma affetto da una patologia dello spettro autistico, e della sua famiglia. L’attenzione centrale è la preoccupazione di Sam nel trovare una ragazza, qualcosa che offre molte opportunità per mostrare il suo imbarazzo sociale. Sua madre, Elsa (Jennifer Jason Leigh), è iperprotettiva e sottovalutata dal resto della famiglia, quella seconda qualità che porta la sua mente a vagare.
Michael Rapaport ha il compito un po’ ingrato di interpretare il padre di Sam, Doug, un padre stereotipato e incapace che spesso sembra a malapena realizzare di vivere con un bambino autistico da 18 anni. Ci deve essere sicuramente un modo migliore per caratterizzare questo personaggio nell’universo in lento sviluppo degli spettacoli che si occupano di disabilità; forse un giorno qualcuno lo troverà.
Il membro più interessante di questa famiglia in Atypical, oltre a Sam, è sua sorella, Casey (Brigette Lundy-Paine). Stranamente, è una stella nascente nella squadra di atletica della scuola, proprio come la sorella di “Speechless”, la commedia della ABC su un adolescente muto con paralisi cerebrale. Casey è una guerriera per suo fratello ma non lo coccola; lei si limita ad accettarlo così com’è e trattarlo come farebbe chiunque altro.
Ognuno di questi personaggi ha una trama e, man mano che si sviluppano, la serie diventa più intrigante e un po’ più seria, esplorando le tensioni che gravano su e spesso fratturano famiglie come queste. Robia Rashid, che ha creato e scritto il film (Atypical), ha dovuto fare i conti con un atto di bilanciamento più difficile qui di quanto non sia impiegato in “Speechless”, una commedia domestica diretta, o in “The A Word”, la serie BBC / Sundance su una famiglia con un bambino autistico, che fin dall’inizio non lasciò dubbi sul fatto che fosse un dramma formidabile.
E quindi “Atypical” richiede un po’ di tempo per abituarsi. Le transizioni dall’umorismo al serio possono essere stonanti. Le voci fuori campo di Sam dovrebbero portarci nel suo mondo, dare la sua prospettiva, e lo fanno, ma in una sorta di superficie.
“La gente pensa che non so quando vengo preso di mira, ma lo so”, dice. “Semplicemente non sempre so perché, il che in qualche modo è peggio.”
È un pensiero intrigante, ma è lasciato penzolare, come molti altri, perché dobbiamo tornare alla centralità della ricerca della ragazza, che è la trama con il minor peso nonostante sia al centro dello spettacolo. È determinato a trasformare la sua terapista, Julia (Amy Okuda), nella sua ragazza, un obiettivo presumibilmente irraggiungibile, sebbene non se ne renda conto. Al servizio di questi obiettivi, Sam fa ogni sorta di osservazioni socialmente inadeguate e applica erroneamente vari concetti, come l’idea che la pratica rende perfetti.
“Per essere un buon ragazzo per Julia, ho bisogno prima di una ragazza per fare pratica”, spiega. “Sei bravo in qualcosa quando lo fai ripetutamente, quando entri in una routine.”
Quando lo show sta lavorando con gag in contrapposizione ai suoi thread più sostanziali, è divertente, ma è anche piuttosto familiare, poiché in questi momenti Sam suona in modo molto simile a uno degli innumerevoli personaggi maschili nerd che la TV ha presentato nel corso dei decenni. Nerd e geek sono uno degli stereotipi più radicati della televisione e gli spettatori senza una connessione con il mondo dell’autismo potrebbero essere tentati di mettere Sam in quel buco del piccione e pensare di comprendere una condizione complessa e fastidiosa. Il confine tra illuminante e banalizzante è particolarmente sottile in Atypical.
L’autismo è una patologia spesso sottovalutata nella nostra comunità e nessuno pare interessarsene abbastanza. La Calliope ONLUS per fortuna è impegnata dall’anno 2013 ad organizzare ed erogare servizi ricreativi e terapeutici per persone disabili e le loro famiglie. In questi anni di attività nel sociale, l’associazione si è sempre distinta nell’assolvere la sua “mission” quale Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale, diventando così interlocutore del territorio influenzando con il proprio know-how e le proprie professionalità, le politiche sociali del territorio, creando legami con il mondo del volontariato organizzato e dell’associazionismo. Propongono laboratori artistico artigianali che nel “fare” aiuteranno i disabili a conoscere oggetti nuovi, acquisire vocaboli riguardanti le azioni che saranno svolte (es. sbattere, mescolare, montare), apprendere le procedure necessarie per realizzare la preparazione di cibi ed interiorizzare quegli apprendimenti di tipo logico-matematico utili al raggiungimento di abilità funzionali. Utilizzano la Musicoterapia come mezzo di comunicazione non verbale, fondamentale a livello educativo, riabilitativo e terapeutico per creare un nuovo linguaggio ed attirare l’attenzione laddove è molto difficile, riesce a stimolare le aree ritmiche del cervello e di conseguenza anche le risposte motorie e riflessi. Fra le tecniche di assistenza c’è anche la I.A.A. (Interventi Assistiti con Animali) le quali comprendono una gamma di progetti finalizzati a migliorare la salute e il benessere delle persone con l’ausilio di animali da compagnia quali: cani, gatti, conigli, cavalli e asini. Essi si fondano sul ruolo dell’animale come “mediatore” e “catalizzatore” di un processo di relazione con l’essere umano, volto a favorirne il benessere, la socializzazione e, in casi particolari, anche la cura e la riabilitazione di situazioni di malattia o disabilità. Aiutare un disabile è salvare noi stessi: https://buonacausa.org/user/calliope-onlus#
Leggi anche
"Il conte di Montecristo", la serie evento arriva su Rai 1 dal 13 gennaio. Sam Claflin: "Ammiro la d...
Arcane giunge al termine con la stagione 2
Wicked Parte 1: sfidando la gravità | Recensione
Libera, tra rispetto della legge e desiderio di vendetta
Dal cinema alla fotografia: il regista premio Oscar Giuseppe Tornatore si racconta
Citadel: Diana, lo spin-off spionistico tutto al femminile | Recensione in anteprima
Il tempo che ci vuole: la lettera d’amore di Francesca Comencini al padre Luigi e alla Settima Arte
Oscar 2025, l'Italia sarà rappresentata da Vermiglio di Maura Delpero
- Meeting del Mare 2022: un’edizione all’insegna della pace - Agosto 2, 2022
- Una semplice domanda, Alessandro Cattelan [Recensione in anteprima] - Marzo 14, 2022
- La brutalità della polizia italiana e i problemi irrisolti delle politiche aziendali: Genova, esattamente come vent’anni fa - Luglio 20, 2021