Cala il sipario su The Crown, ma si poteva fare meglio
La sesta stagione di The Crown ha narrato gli ultimi anni di vita della principessa Diana: moderna e veloce, libera e impetuosa, puro istinto e … Leggi Tutto
The Holdovers di Alexander Payne – Recensione
The Holdovers è la storia di Paul Hunham (Paul Giamatti), burbero e severo professore di storia, rimane per le vacanze invernali alla Barton Academy, liceo … Leggi Tutto
Golden Globe 2024, Io Capitano di Garrone in corsa: tutte le nomination
Il film italiano di Matteo Garrone è stato candidato come miglior film in lingua straniera ai prossimi Golden Globe 2024 che verranno assegnati il prossimo … Leggi Tutto
Il Cielo Brucia di Christian Petzold: recensione
Il Cielo Brucia è il nuovo film di Christian Petzold, in uscita nelle sale italiane il 30 novembre 2023 per Wanted. Due amici, Leon e … Leggi Tutto
Dream Scenario: il nuovo film di Kristoffer Borgli
È in sala dal 16 novembre con I Wonder Pictures Dream Scenario, il nuovo gioiellino diretto dal norvegese Kristoffer Borgli (Syck of Myself). Prodotto da … Leggi Tutto
La Chimera di Alice Rohrwacher, una piccola perla del cinema italiano
Presentato in anteprima al Festival del Cinema di Cannes, La Chimera chiude il cerchio della trilogia di Alice Rohrwacher, dopo Le Meraviglie e Lazzaro Felice. … Leggi Tutto
Palazzina LAF – L’incontro con Riondino
La Palazzina LAF alla fine degli anni ’90 era il luogo simbolo, all’interno del grande complesso dell’Ilva di Taranto, in cui venivano confinati i dipendenti … Leggi Tutto
Il metodo Fenoglio, Alessio Boni fa i conti con la Bari criminale di Carofiglio
Dopo I bastardi di Pizzofalcone, Le indagini di Lolita Lobosco e Blanca, anche la trilogia di Gianrico Carofiglio, Il Maresciallo Fenoglio, edita da Einaudi, diventa … Leggi Tutto
Suburraeterna: tutto nuovo, nulla di nuovo [Recensione]
2011: in una Roma presa d’assalto dalle rivolte civili, gli intrecci tra politica, Chiesa e crimine proseguono come d’usuale. Tre anni dopo la morte delle colonne portanti di Suburra, l’impero di Samurai è gestito da Cinaglia, – non più attivo in politica – Badali, Angelica Sale e Adelaide Anacleti.
In seguito a un evento che sconvolge gli Anacleti, Spadino torna a Roma per riprendere il controllo della sua famiglia. Scopriamo, infatti, che dopo la morte di Aureliano si era trasferito in Germania con il suo compagno, deciso a interrompere i legami con la sua famiglia d’origine.