Ieri, 13 giugno 2020 si è svolto a Castelfranco Veneto l’evento “Concerto Rinascerò, Rinascerai”. Ospite dell’ Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana: Roby Facchinetti.
Nella fase 2 dell’emergenza Covid-19 per la Città di Castelfranco Veneto è stato ideato un concerto che si inserisce in quei luoghi, prima rumorosi e poi improvvisamente e forzatamente silenziosi, esattamente un attimo prima del graduale ritorno alla normalità. Un silenzio che ci ha raccontato anche molta sofferenza ma non dimentichiamo che dal silenzio, nascono la vita e la musica e come canta Roby Facchinetti nel brano che da il titolo al concerto “Rinascerò, Rinascerai”, nel silenzio si respira un’aria nuova.
Live “Rinascerò Rinascerai” sarà trasmesso online nella pagina facebook Art Voice Academy e youtube di Art Voice Academy https://bit.ly/2BVJ5eK
E’ la prima grande orchestra che si esibisce dopo l’emergenza coronavirus. Nel corso della diretta sarà ricordata la raccolta fondi avviata dalla Regione del Veneto a sostegno dell’emergenza coronavirus: Conto corrente coordinate bancarie: IBAN IT 71 V 02008 02017 000105889030 Causale: Sostegno Emergenza Coronavirus, intestato a Regione del Veneto.
Il concerto sarà aperto dall’artista Roby Facchinetti con il brano “Rinascerò Rinascerai”. E’ la prima volta che il brano viene eseguito dal vivo con la Grande Orchestra, nell’arrangiamento, in versione ritmico-sinfonica, curato dal Maestro Diego Basso. Nel corso del concerto Roby Facchinetti si esibirà con altri due brani a sorpresa per il pubblico che sarà collegato online. Ospite del concerto anche il tenore Luca Minnelli.
Tra le esecuzioni emozionanti brani che ci accompagneranno in mondi musicali diversi tra loro come gli intermezzi d’opera, brani tratti dalle colonne sonore di Ennio Morricone, del compositore Francesco Sartori, oltre a brani pop rock eseguiti in versione sinfonica.
L’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana nasce nel 2004 per iniziativa del suo direttore, il maestro Diego Basso. E’ un progetto che ricalca le orme delle grandi orchestre che fino agli anni Settanta hanno interpretato non solo le colonne sonore cinematografiche, canzoni, spettacoli teatrali e musical, ma anche la colonna sonora della vita di ciascuno di noi oltre alle arie d’opera.
Riconosciuta tra le migliori orchestre per la sua specificità nell’ambito musicale pop rock sinfonico, ha nel suo repertorio spettacoli con le più belle arie d’opera e si esprime al meglio nei concerti live. Ha anche una sezione Young di 40 musicisti tra i 18 e i 25 anni.
Photogallery di Mimmo Lamacchia
Leggi anche
Sanremo 2025 - Le pagelle della prima serata
Nathy Peluso al Fabrique di Milano, 9 febbraio 2025: photogallery
Francesco Sarcina a Potenza - Photogallery
La Sad live alla Casa della Musica di Napoli - Photogallery
The Winstons al Druso di Bergamo, 24 gennaio 2025: photogallery
Il Volo in concerto al PalaSele di Eboli (Sa) - Photogallery
Cirilli and Family - Teatro Massimo - Photogallery
La Sad live all'Alcatraz di Milano - Photogallery
- Nathy Peluso al Fabrique di Milano, 9 febbraio 2025: photogallery - Febbraio 10, 2025
- Bernth e Charles Berthoud live al Santeria Toscana di Milano – Photogallery - Gennaio 31, 2025
- Massimo Ranieri live al teatro Arcimboldi di Milano – Photogallery - Gennaio 29, 2025