A Vele spiegate è il nuovo singolo dei Fitness Forever. La canzone, che vede alla voce Calcutta che è anche co-autore del brano, segna il ritorno della super band napoletana a cinque anni di distanza dall’ultimo album.
La collaborazione con Calcutta non è insolita dal momento che Carlos Valderrama (al secolo Gaetano Scognamiglio), mente e tastiere dei Fitness Forever, è entrato a far parte stabilmente della band che accompagna il cantautore di Latina in tour ed anche nella scrittura dei suoi brani.
Il nuovo singolo segna il ritorno di Carlos e del suo collettivo di musicisti capaci di segnare una traccia indelebile nella scena musicale italiana con il precedente album “Tonight“ disco che ha rievocato con successo il nuovo sound napoletano. Quell’album, per chi ha vissuto quel periodo, ha aperto le porte alla nuova ondata musicale che ha visto nei Nu Genea i suoi interpreti più importanti. In “Tonight”, tra le altre, è presente la traccia “Andrè“, una suite disco/funk in napoletano che ha anticipato la gigantesca ondata di Neapolitan Funk che ha allargato i propri confini a tutto il paese, sconfinando anche all’estero.

Non a caso i Fitness Forever annoverano tra le proprie fila molti musicisti che calcano i palchi con altre band partenopee come, appunto i Nu Genea, Elisa, Alan Sorrenti, Colapesce e Dimartino, Popa, Tropico, Parbleu, PS5 e Bassolino.
Proprio Alan Sorrenti fa capolino in questo ultimo singolo con inserti vocali, ad arricchire ulteriormente la texture sonora del brano. Le atmosfere richiamano alcuni dei nomi più importanti della discografia italiana degli anni 70 come Alberto Radius e Enzo Carella. “A Vele Spiegate” è, in qualche modo, una metafora della vita raccontata attraverso un immaginario musicale che si snoda da Napoli a Sorrento continuando a navigare senza una destinazione precisa. Con arrangiamenti che spaziano tra jazz-funk in salsa tropicale e influenze dei grandi compositori di colonne sonore, il brano riesce a evocare l’atmosfera dei dischi, appunto, del Radius degli anni ’70 e gli arrangiamenti sofisticati di Arthur Verocai.
Il singolo, disponibile dal 20 settembre su tutte le piattaforme digitali, anticipa l’uscita del quinto album della band partenopea, prevista per novembre 2024, ancora una volta sotto l’etichetta madrilena Elefant Records con distribuzione Altafonte.
Leggi anche
Senza fine, il viaggio di Guido Maria Grillo nella tradizione.
March of the Unheard, Halo Effect: recensione
È Finita la Pace di Marracash: se lo dice lui... [Recensione]
Mundi, il microcosmo musicale di Me July: recensione
Harlequin, Lady Gaga| Nella mente di Harley "Lee" Quinn
Vola, Friend of a Phantom: recensione
The Last Will and Testament, Opeth: recensione
Devin Towsend e i superpoteri del "PowerNerd" [Recensione]
- Senza fine, il viaggio di Guido Maria Grillo nella tradizione. - Gennaio 28, 2025
- Verimmo che succere, il ritorno dei Romito - Gennaio 10, 2025
- E poi svegliarsi presto, l’esordio di Nervi - Gennaio 10, 2025