Lucifer V è il quinto album dei Lucifer, band tedesco/svedese hard rock, uscito per Nuclear Blast il 26 gennaio 2024.
Mentre la coda lunga di Sanremo non accenna a chetarsi, in Svezia infuria Lucifer.
Ma chi sono, costoro? Johanna e Nicke Platow Andersson, Linus Bjiorklund, Martin Nordin, Harald Gothblad vengono da Stoccolma, Svezia. E fanno hard-rock. Hard rock vero, non quello dei Maneskin, sciacquato nel pop. I loro suoni sono interessanti, rotondi, occulti e complessi. I titoli dei loro album ricordano quelli dei Led Zeppelin – semplicemente, da I a V, sino all’attuale Lucifer V, rilasciato per Nuclear Blast il 26 gennaio 2024.
Dire che Lucifer V sia un album ottimo è dir poco. È un inizio trionfale del 2024, è uno schiaffo al synth – bello e brutto, bombastico o melenso, spicciolo e malfatto o intelaiato e ordito di labor limae – che sempre più spesso contamina il genere.
Al contrario, Lucifer V riporta, coi suoi quaranta minuti scarsi di durata, in auge suoni dimenticati: Deep Purple, Black Sabbath, Scorpions. La bellezza della semplicità di una voce acuta ed intonata, un paio di chitarre ben accordate, una batteria dinamica e colorata, un basso sempre presente a dare profondità.
Possiede echi un album dei Blue Oyster Cult, Secret Treaties, che forse neppure i BOC stessi ricordavano di aver composto; si avvicina allo splendido The God-Shaped Void degli Psychotic Waltz, ma allo stesso tempo possiede un’anima personalissima. Perché Lucifer V è un album ironico, divertente; ed è evidente che i Lucifer stessi si divertano un mondo a parlare di morgue, di cripte, di bare marce, inventando storielle inquietanti e morbose – e Johanna diventa una cantastorie di cose orribili ma dalla voce angelica. Lucifer V è un flirt con la morte adolescenziale e semiserio, ma tremendamente ben fatto.

Da Fallen Angel a Nothing Left to Lose But My Life, Lucifer V è una collezione di hit anni ‘70/80. C’è l’energia di Fallen Angel, il melenso e sardonico waltzer di At The Mortuary – un’improbabile storia d’amore iniziata in una morgue, la For Whom the Bell Tolls dei Lucifer – e l’immancabile ballad: Slow Dance ina Crypt, jazz e swing fra morti rinati. Brano che, peraltro, è corredaot da un interessantissimo videoclip – altrettanto divertente – con la bella Johanna che diviene protagonista di un z-movie di Ed Wood (ovviamente, zombie inclusi). I suoni nostalgici di A Coffin Has no Silver Lining e Strange Sister non faranno però rimpiangere – da ottimi inni quali sono – i tempi andati dell’hard rock, fra chitarre imbizzarrite e refrains estremamente accattivanti. Ad ogni modo, però, per la scrivente, la punta di diamante di Lucifer V è rappresentatae da The Dead Don’t Speak: essa, nel suo groove intelligente e dinamico, è una summa dell’intera poetica e concezione musicale dei Lucifer. Un piccolo album nell’album.
Lucifer V è un lavoro di una bellezza disarmante, perché godibile, divertente, facile da ascoltare e fruibile: un lavoro d’altri tempi ma aggiornato ai tempi correnti – non necromanzia degli antichi idoli dell’hard rock, ma continuazione di un percorso e inizio di uno nuovo, personalissimo, per i Lucifer.
Leggi anche
I panni di chi, il nuovo singolo di Fausta
Uno, il nuovo lavoro di Emanuele Colandrea
Divertimenti, nel frullatore musicale di Sandri
E capa ‘e core ‘e stommaco, mitologia e sperimentazione dei Post Fata Resurgo
Post Tarantella, la ricetta dei Romito per curare le ferite.
Senza fine, il viaggio di Guido Maria Grillo nella tradizione.
March of the Unheard, Halo Effect: recensione
È Finita la Pace di Marracash: se lo dice lui... [Recensione]
- March of the Unheard, Halo Effect: recensione - Gennaio 19, 2025
- Intervista a Tamas Katai, Thy Catafalque: il nuovo album, il passato, l’autunno - Novembre 9, 2024
- Kamelot live al Kino Siska di Lubiana, 19 ottobre 2024: live report - Ottobre 20, 2024