I Sincrono sono una giovane band milanese con alle spalle una storia relativamente breve ma con le idee già abbastanza chiare.
Tra le vie dei se è il loro album d’esordio, pubblicato il 21 Febbraio del 2020 a poco più di un anno dalla loro (ri) formazione. La band composta da Mustafà Hassan (voce), Alberto Cafulli (basso), Daniele Camerani (chitarra) e Luca Tassinari (chitarra) si muove nel campo del pop ma senza disdegnare un uso non convenzionale dell’elettronica che porta le loro canzoni a spaziare anche in generi più sperimentali. L’età dei protagonisti porta inevitabilmente a parlare di temi che, in quanto a scrittura, necessitano di un maggiore approfondimento se non fosse altro che per la vita (non) ancora vissuta.
Tra le vie dei se è frutto di un lavoro durato un anno in cui è stata fondamentale la collaborazione di Francesco Corvino, arrangiatore delle canzoni. I 10 brani raccontano esperienze vissute in prima persona dai singoli componenti della band, quasi come fosse un diario degli anni passati. Vediamo i protagonisti di questi racconti confrontarsi con i dubbi che la crescita porta con sé, le delusioni e le grandi speranze che inevitabilmente ci portano a commettere errori vedi alla voce Il mondo intero tranne te e Illuso.
Babilonia e Fuoco e Cenere raccontano della rabbia che ci si può sentire dentro quando attorno a noi le cose non vanno mai nel verso giusto, il senso di spaesamento in una società che non assomiglia a quella che avremmo voluto vivere,
![Sincrono, Tra le vie dei se [Recensione] 1 sincrono tra le vie dei se recensione](https://shockwavemagazine.it/wp-content/uploads/2020/02/73390753_2763975126988596_5408681409961263104_o.jpg)
Il tema predominante è l’amore con le relazioni interpersonali che questo sentimento muove da anni nel mondo della discografia pop, Favola a metà e Amore dammi sesso si posizionano proprio in quel territorio. Mercoledì senza te e Io e te ancora invece raccontano di quando la parabola di un amore volge al termine portando tutto a precipitare senza rimedio. Il riferimento è di certo quello ai gruppi più blasonati della musica leggera italiana, vedi a tutte quelle band di successo sfornate dai talenti di Maria De Filippi ma anche coccolate da emittenti importanti come RTL. Non a caso i Sincrono nel loro percorso hanno anche partecipato a ad Area Sanremo nel 2010.
Tra le vie dei se getta le basi per un percorso che può portare questa band lontano, la scrittura è la chiave per riuscire a dare uno slancio alle produzioni musicali che dimostrano già una certa consapevolezza. Il disco d’esordio dei Sincrono è un punto di partenza importante, come la posa di una prima pietra su cui non smettere di costruire.
Leggi anche
Senza fine, il viaggio di Guido Maria Grillo nella tradizione.
March of the Unheard, Halo Effect: recensione
È Finita la Pace di Marracash: se lo dice lui... [Recensione]
Mundi, il microcosmo musicale di Me July: recensione
Harlequin, Lady Gaga| Nella mente di Harley "Lee" Quinn
Vola, Friend of a Phantom: recensione
The Last Will and Testament, Opeth: recensione
Devin Towsend e i superpoteri del "PowerNerd" [Recensione]
- Senza fine, il viaggio di Guido Maria Grillo nella tradizione. - Gennaio 28, 2025
- Verimmo che succere, il ritorno dei Romito - Gennaio 10, 2025
- E poi svegliarsi presto, l’esordio di Nervi - Gennaio 10, 2025