Il Comitato organizzatore del Festival del Cinema Italiano, diretto da Paolo Genovese, ha assegnato a Matilde Gioli il premio “Franca Valeri” e a Stefano Fresi quello dedicato a Vittorio Gassman.
L’attrice milanese, che ha esordito sul grande schermo nel film “Il capitale umano” di Paolo Virzì
nel 2013, ha mostrato poi negli anni la propria duttilità di attrice, passando dai ruoli comici in “Belli
di papà” di Guido Chiesa (2015), “Mamma o papà” di Riccardo Milani (2017), “Ricchi di fantasia”
di Francesco Miccichè (2018) e “Gli uomini d’oro” di Vincenzo Alfieri (2018) e “E per il tuo bene”
di Rolando Ravello (2019) a quelli drammatici in “Un posto sicuro” di Francesco Ghiaccio (2015)
ed autoriali “The startup – Accendi il tuo futuro” di Alessandro D’Alatri (2016).
L’attore romano che ha esordito, invece, nel 2005 in “Romanzo criminale” di Michele Placido, ha
raggiunto presso il grande pubblico la notorietà con la trilogia, diretta da Sydney Sibilia, “Smetto
quando voglio” ed ha costruito la propria carriera con le sue interpretazioni nelle commedie come
“Viva l’Italia” di Massimiliano Bruno (2012), “La mossa del pinguino” di Claudio Amendola
(2014), “Noi e la Giulia” di Edoardo Leo (2015), “Sconnessi” di Christian Marazziti (2017), “Ma
cosa ci dice il cervello” di Riccardo Milani (2019) e in film diventati di culto come “Cuori puri” di
Roberto De Paolis (2017) e “L’uomo che comprò la luna” di Paolo Zucca (2018), fino ai recenti “Il
regno” di Francesco Fanuele e “Figli” di Giuseppe Bonito.
Questi prestigiosi riconoscimenti saranno assegnati sabato 3 ottobre con le “Stelle d’argento al Festival del Cinema Italiano” al: Miglior film, Migliore opera prima, Miglior documentario, Miglior
cortometraggio, Migliore attore protagonista, Migliore attore non protagonista, Migliore attrice
protagonista, Migliore attrice non protagonista, Premio personaggio dell’anno e Premio del
pubblico.
Il Festival del Cinema Italiano con Presidente onorario Fabrizio Del Noce, dedicato alla
valorizzazione del cinema Made in Italy, è organizzato da A&D Comunicazione, la produzione
dell’edizione 2020 è di Nexthing Entertainment.

L’appuntamento si avvale del patrocinio di:
Ministero dell’Ambiente, Regione Sicilia, Comune di San Vito Lo Capo, Centro Sperimentale di
Cinematografia, Riserva Naturale dello Zingaro; il sostegno di Mibact e del Comune di San Vito Lo
Capo. Tra gli sponsor della manifestazione: Eni, Buy Buy Sicily, Fourghetti, Cantine Florio, Sacchi
Gioielli – l’orafo artigiano che ha creato la “Stella d’argento”, GroupPack, TechniTransport,
Technipes, Edil Impianti, Wmesh, Villaggio Cala Mancina, GalleryMood, Capellimania Maria
Avaro e tra i media partners: Sky Cinema, Leblon Communication, Rai Radio Live, Smile Vision e
Coming Soon.
L’ingresso a Festival del Cinema Italiano è gratuito, ma occorre prenotarsi.
Il programma del Festival è disponibile anche su https://festivaldelcinemaitaliano.com/
Leggi anche
Nick Cave sabato 19 luglio in concerto a BOP - Beats of Pompeii 2025
Pomigliano Jazz arriva alle Basiliche Paleocristiane di Cimitile (Napoli) per due serate con Joe Lov...
We were liars su Prime Video, Francesco Rigon co-firma il brano principale
BOP - Beats of Pompeii 2025, tre giorni di grandi concerti
Pomigliano Jazz compie 30 anni: dal 10 luglio al 2 agosto ad Avella, Cimitile e sul Vesuvio e a sett...
30 Seconds To Mars live all'Arena Flegrea - Report
SalernoSounds 2025, la musica live arriva in Piazza della Libertà a Salerno
MUSICA AL CASTELLO 2025: Napoli, crocevia di suoni e storie
- Fabrizio Moro all’Arena dei Fiori di Montesilvano – Photogallery - Luglio 18, 2025
- We were liars su Prime Video, Francesco Rigon co-firma il brano principale - Luglio 10, 2025
- I Patagarri all’Ex Base Nato di Napoli – Photogallery - Luglio 7, 2025