Dal 18 maggio sarà disponibile MioCinema, la prima piattaforma digitale dedicata al cinema d’autore ed è solidale alle sale cinematografiche, colpite dal lockdown
Il cinema, come qualsiasi altro lavoro, deve essere considerato e tutelato. E’ questo l’obiettivo primario di MioCinema, la nuova piattaforma streaming per gli appassionati di cinema d’autore che sarà disponibile da lunedì 18 maggio. Con MioCinema non nasce solo una nuova piattaforma on demand, ma anche e soprattutto uno strumento dinamico per chi ama andare al cinema, in grado di offrire oltre alla visione in sala, film in streaming, promozioni, contenuti originali, servizi, informazioni, masterclass, anteprime esclusive, interviste e altro.
Promossa da MYmovies, Lucky Red e Circuito Cinema, MioCinema vuole essere un punto di riferimento per il pubblico del cinema di qualità e contestualmente lavorare insieme alle sale ad un sistema integrato di offerta e comunicazione che ribadisca il ruolo centrale del cinema come punto di riferimento sociale e culturale sul territorio.
L’idea nasce dall’esigenza del momento che ha visto la chiusura delle sale. La piattaforma aiuterà anche gli esercenti: il 40% degli introiti sul noleggio andranno appunto alle sale. È la prima volta che una piattaforma digitale coinvolge gli esercenti. Andrea Occhipinti di Lucky Red ha sottolineato che:
«Non siamo in competizione con Netflix, Amazon Prime Video o Sky, su Miocinema si troveranno solo film d’autore in prima visione, e anche una library di titoli selezionati dai festival che sono quasi invisibili e che qui possono trovare visibilità. Senza la partecipazione della sale la piattaforma non sarebbe nata: la nostra missione non è impigrire il pubblico che ama andare al cinema, ma tenerlo caldo per quando le sale riapriranno»
MioCinema rimarrà attiva anche dopo la riapertura
«Sarà uno strumento che aiuterà, anche attraverso interviste e approfondimenti, a completare lo spettatore interessato alla sala», aggiunge Occhipinti. Dal 18 maggio su Miocinema si potranno vedere film in prima visione a 7.00 euro e una quindicina di titoli vincitori di Palme d’Oro al Festival di Cannes a 2.90 euro o 3.90 euro.
Si parte con I Miserabili di Lady Li, che doveva uscire il 12 marzo, seguiranno, per le settimane successive, Dopo il matrimonio con Julianne Moore e Michelle Williams, Il meglio deve ancora venire con Fabrice Luchini e Matthias e Maxim di Xavier Dolan. Inoltre si svolgeranno anche degli eventi con la partecipazione di attori, registi, critici ecc.
Leggi anche
Vince Pastano & The Noisebreakers al Druso di Bergamo, 1 febbraio 2025: photogallery
Bernth e Charles Berthoud live al Santeria Toscana di Milano - Photogallery
Massimo Ranieri live al teatro Arcimboldi di Milano - Photogallery
Senza fine, il viaggio di Guido Maria Grillo nella tradizione.
Roberto Vecchioni “Tra il silenzio e il tuono” il live sold out a Bassano del Grappa
Giovanni Allevi: “Piano Solo tour”sold out al Gran Teatro Geox di Padova
Afterhours, il 23 luglio unico concerto in Campania all'Arena Flegrea
Gianna Nannini, concerto alla Reggia di Caserta il 17 settembre 2025
- Bernth e Charles Berthoud live al Santeria Toscana di Milano – Photogallery - Gennaio 31, 2025
- Massimo Ranieri live al teatro Arcimboldi di Milano – Photogallery - Gennaio 29, 2025
- Francesco Sarcina a Potenza – Photogallery - Gennaio 28, 2025