Adriatic Film Festival 2024 – Tutti i premiati

| |

Si è conclusa registrando sale affollate e diversi sold out la VII Edizione dell’Adriatic Film Festival. Gli Adriatic Talk tenuti nel foyer hanno fatto incontrare il pubblico con Franco Ferrini, tra gli sceneggiatori di C’era una volta in America, che ha incantato con la sua testimonianza su quel set magico tra il regista Sergio Leone e Robert De Niro.

Presentato dal direttore artistico del FLA – Festival di Libri e Altre Cose Vincenzo D’Aquino. Si è parlato di Abruzzo Film Commision con il nuovo presidente Piercesare Stagni e con ospiti come il regista Simone Bozzelli, il produttore Cristiano Di Felice e il promotore culturale del territorio abruzzese Paolo Setta. La vincitrice del Premio alla Carriera, il primo ADRIATIC AWARD di quest’anno è Monica Guerritore, grande attrice che sul palco ha raccontato dei suoi esordi teatrali con Giorgio Strehler, del suo prossimo film su Anna Magnani e ha presentato I Girasoli, opera prima in concorso diretta da Catrinel Marlon.

Come miglior film è stato premiato Animali Randagi di Maria Tilli. Un’anteprima perché sarà distribuito nelle sale a fine giugno. Miglior attore protagonista, per lo stesso film Ivan Frank, entrambi sul palco di Francavilla al Mare. #AFF24 è stato aperto in grande il 5 giugno con la presenza sul palco di Michela Giraud, stand-up comedian che ha portato in concorso Flaminia, suo esordio registico in concorso.

Tanti gli aneddoti, le sorprese, e soprattutto il calore ricevuto da tutti i nostri ospiti sul palco e nel foyer. Sono stati sul palco dell’Adriatic anche Alessandro Marzullo e Demetra Bellina, rispettivamente regista e protagonista dell’opera prima in concorso Non credo in te. E poi Vito Palmieri, con il suo nuovo film La seconda vita, che vede protagonista Marianna Fontana. Il regista e l’attrice si sono conosciuti qualche anno fa proprio all’Adriatic Film Festival, e da lì è nata la loro collaborazione artistica che ha portato a questo film.

La Giuria di #AFF2024 è stata composta da Luca Verdone, regista e storico dell’arte; Beatrice Baldacci, regista; Cristiano De Felice produttore e direttore di IFA Scuola di Cinema di Pescara; Michele D’Attanasio, direttore della fotografia vincitore di 2 David di DonatelloValentina Bellè, attrice; Federico Mauro, designer. Presidente di Giuria Mark Foligno, produttore Premio Oscar per Il Discorso del Re. Mentre per la prima volta è stato utilizzato il QR Code per l’AUDIENCE AWARD, il Premio del Pubblico dell’AFF.

I consueti gemellaggi con altri Festival esteri hanno visto le presenze di: BALKANS BEYOND BORDERS, ospite la project manager VERONIKI KRIKONI; EDINBURGH SHORT FILM FESTIVAL, ospite il direttore artistico PAUL BRUCE; il FICBUEU, Festival di Cinema Breve Galiziano, dalla Spagna, con il direttore artistico presente sul palco di Palazzo Sirena MANUEL PENA; una selezione anche dai corti dell’olandese SHORTCUTZ AMSTERDAM. Mentre PAOLO SETTA con una video-presentazione del suo FESTIVAL DEI PAESI NARRANTI.

Il direttore artistico di ADRIATIC FILM FESTIVAL è Guido Casale, e i presentatori sul palco il critico cinematografico Francesco Di Brigida e la conduttrice Elena Di Bacco. Infine il Festival ha registrato la presenza di associazioni benefiche come FIDAS e ORIZZONTE, che hanno illustrato le loro attività e il loro impegno per le persone malate e bisognose di aiuto, attraverso i loro racconti audiovisivi. 

Quest’anno tra le 1500 opere inviate sono stati selezionati 37 cortometraggi e 4 lungometraggi in concorso, provenienti da 18 paesi e 3 continenti. Al link qui di seguito la lista dei premiati e le foto degli ospiti con gli ADRIATIC AWARDS.

Adriatic Film Festival 2024: PREMI

Adriatic Award alla MIGLIOR FILM OPERA PRIMAAnimali Randagi, di Maria Tilli, ITALIA

Adriatic Award al MIGLIOR ATTORE: Ivan Franek, per Animali Randagi, di Maria Tilli, ITALIA

Adriatic Award alla MIGLIORE ATTRICE: Georgia Lorussoper L’anima della festa, di Lorenzo Vitrone, ITALIA

Adriatic Award PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA: Monica Guerritore

Adriatic Award al MIGLIOR CORTO ITALIA: Tilipirche, di Francesco Piras, ITALIA

Adriatic Award al MIGLIOR REGIA CORTO ITALIADive, di Aldo Iuliano, ITALIA

Adriatic Award al MIGLIOR CORTO INTERNAZIONALEAre you a man, Gjorce Stavreski, MACEDONIA

Adriatic Award alla MIGLIOR ANIMAZIONEZoo di TariqRimawi, GIORDANIA

Adriatic Award al MIGLIOR DOCUMENTARIO: Reem Al-Shammari – The bedouin Boxeur, di Mattia Ramberti, GIORDANIA

Adriatic Award al MIGLIOR CORTO SCUOLAL’anima della festa, di Lorenzo Vitrone, ITALIA

Adriatic Award al MIGLIOR MONTAGGIO: Enrico Giovannone per Benzina, di Daniel Daquino, ITALIA

Adriatic Award alla MIGLIORE FOTOGRAFIAFabrizio La Palombara, per Benzina, di Daniel Daquino, ITALIA

Adriatic Award al MIGLIOR POSTERScott Saslow, per Twofor the road, di Lochlainn McKenna, IRLANDA

Previous

Party Like a Deejay: la photogallery del primo giorno dell’evento

As the Tide Comes In, al Biografilm Festival: recensione

Next
Wordpress Social Share Plugin powered by Ultimatelysocial