Lo studio 13 di Cinecittà ha appena chiuso le porte al meraviglioso mondo ricreato per la suggestiva ambientazione del film I nostri fantasmi di Alessandro Capitani, talentuoso regista già vincitore nel 2016 di un David di Donatello per il miglior cortometraggio (Bellissima) e qui al suo secondo lungometraggio dopo In viaggio con Adele.
Il film I nostri fantasmi, prodotto da Fenix Entertainment con Rai Cinema e col sostegno della Film Commission Torino Piemonte, vede protagonisti Michele Riondino, Hadas Yaron (vincitrice della Coppa Volpi alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2012 per La Sposa Promessa), Alessandro Haber, Paolo Pierobon e per la prima volta sullo schermo il piccolo Orlando Forte.
I nostri fantasmi – il film
Scritto dallo stesso Capitani con Francesca Scialanca e Giuditta Avossa, il film racconta la vicenda di Valerio, un padre rimasto senza lavoro e senza casa che cerca disperatamente di sottrarre il figlio Carlo dai servizi sociali. L’uomo decide di occupare il sottotetto della loro ex-abitazione e, con l’aiuto del figlio, di spaventare, fingendosi fantasmi, chiunque abbia intenzione di abitare l’appartamento “di sotto”. Finché un giorno non arriva Miryam con la piccola figlia Emma di soli due anni. La donna però non si spaventa facilmente, Myriam ha un fantasma in carne e ossa da cui difendersi, si chiama Cristian, e la pestava a sangue.

Alessandro Capitani, giocando sulla commistione dei generi e partendo da atmosfere da ghost story horror, per poi defluire nei toni più lievi del dramedy famigliare, crea un’opera coraggiosa sulle seconde possibilità:
“È stato un viaggio incredibile, con una troupe fantastica. Ho sempre avuto la sensazione di essere protetto, capito, coccolato. Per un regista al suo secondo film è importantissimo che ciò avvenga. Un film, come diceva Elio Petri, è un’opera collettiva, non unitaria. Un film è di tutti quelli che ci hanno lavorato, che ne hanno fatto parte.
Adesso ci attende un seconda fase, quella della post produzione e poi, speriamo presto, quella del pubblico. La speranza è una sola ed è quella che questa storia tocchi i cuori di molte persone. Abbiamo bisogno di stare vicini, abbiamo bisogno dell’altro, di riconoscerci nei nostri errori e di imparare da quelli. Abbiamo bisogno di affetto, lasciando negli armadi i fantasmi del nostro passato. I nostri fantasmi”.

Il film I nostri fantasmi è stato girato in 7 settimane tra il Villaggio Leumann nel comune di Collegno (alle porte di Torino), luogo dalla fama esoterica, e Cinecittà, location dove è stata ricostruita l’abitazione ed il sottotetto dei due protagonisti.
Il cast tecnico e artistico è di grande prestigio: Gabriele Oricchio, produttore esecutivo (celebre per aver lavorato con cineasti di fama internazionale tra cui Terry Gilliam, Peter Webber e James McTeigue); i David di Donatello Daniele Ciprì alla fotografia e Nicoletta Taranta ai costumi, Mirko Perri al sound design e la candidata agli Emmy Ludovica Ferrario alla scenografia. La soundtrack originale sarà realizzata da Michele Braga.
Leggi anche
Veronika Varga al Vo' on the Folks il 22 febbraio
Sanremo 2025 - Le pagelle della prima serata
Raf festeggia i 40 anni di Self Control nei teatri
MARCO MASINI torna a esibirsi a Napoli, il 2 dicembre al teatro Augusteo
NOEMI, nuovo album e tour nei teatri (9 dicembre a Napoli)
Vince Pastano & The Noisebreakers al Druso di Bergamo, 1 febbraio 2025: photogallery
Bernth e Charles Berthoud live al Santeria Toscana di Milano - Photogallery
Massimo Ranieri live al teatro Arcimboldi di Milano - Photogallery
- Nathy Peluso al Fabrique di Milano, 9 febbraio 2025: photogallery - Febbraio 10, 2025
- Bernth e Charles Berthoud live al Santeria Toscana di Milano – Photogallery - Gennaio 31, 2025
- Massimo Ranieri live al teatro Arcimboldi di Milano – Photogallery - Gennaio 29, 2025