Ci sono poeti a cui siamo particolarmente legati, per diversi motivi. Di alcuni condividiamo le scelte stilistiche, il modo concreto di fare poesia; di altri i temi, gli argomenti, le immagini. Esiste poi anche un’altra categoria di poeti a cui pensiamo spesso e che sono quelli che abitano – o hanno abitato, penso a Vincenzo Cardarelli, come sempre – i nostri stessi luoghi, i percorsi, le città. La fortuna v’è quando con questi poeti – che prima di tutto sono persone, e belle – si può parlare, ci si può confrontare, si può imparare da loro.
Parlo di Lorena Paris, poetessa di Viterbo, che da oltre dieci anni si occupa di poesia con dedizione e passione, dando grande spazio ai giovani scrittori, leggendo e diffondendo le loro opere, come tutti del resto dovrebbero fare. Da pochi mesi è stata pubblicata la sua ultima raccolta, Il mio Cuore è Blu (Edizioni Archeoares, 2021) e per quanto appaia visivamente un libricino – in una deliziosa edizione 15cm x 10,5cm di circa 70 pagine – all’interno un cuore poetico vive e pulsa con energia prendendo di volta in volta le più varie forme: poesie, haiku, prose poetiche.
Tra le parole del libro scorre il tempo. Il tempo, che è uno dei temi cardine della poesia di Paris e che abbraccia altri temi-affluenti: l’alternarsi delle stagioni, l’attesa, la lontananza, il ricordo, gli affetti. Nei versi sono presenti tutte le declinazioni di un tempo che a volte è attesa (“e tu vicino alla finestra / ad aspettare”, pag. 5), altre è perdita, ché ad aspettare qualcosa i giorni passano e non tornano più (“Hai perso un altro giorno / velo di luna / sottomesso al cielo”, pag. 10). È in questa perdita durante l’attesa lo scarto tra l’umano e la natura – altro elemento presente nella raccolta:
giorno di pioggia –
Da Il mio Cuore è Blu
il mondo sembra fermo
ma trema un fiore
La natura detta le pause umane – ci relega in casa, davanti a una finestra, ad aspettare che la pioggia finisca – ma lei no, non si ferma, anche quando a noi sembra il contrario. L’immagine che ci resta con questo haiku è quella di un’umanità spesso inadeguata che, allontanatasi dalla natura, di cui teoricamente farebbe parte, fatica a stare dietro ai suoi tempi, ai suoi cambiamenti. Non è questo un caso isolato: ogni componimento di Lorena Paris, dietro alla compostezza della forma, alla delicatezza e alla semplicità dei termini usati, smuove zolle e crea uragani di senso.
Eppure, nonostante questa consapevolezza, l’umano ha bisogno di fermarsi – per riflettere, metabolizzare, fare il punto – per poi sorprendersi (“Ecco, mi fermo ancora / a soppesare / il tempo e mi sorprendo”, pag. 26) di quel tempo che scorre e le cui dinamiche rimangono un eterno mistero: “accosto l’orecchio / al mio tempo, enigma / di questo presente” (pag. 24):
di nuovo sera
Da Il mio Cuore è Blu
è caduta una foglia –
un’altra ancora
I giorni dell’umano persi ad aspettare non sono mai paragonabili alle foglie che cadono, una dopo l’altra, ancora e ancora; quello che ci distingue dalla natura è la sua ciclicità, scarto notevole su cui sempre ritornano i versi della poetessa. “Decide il tempo. / Il tempo passeggero” (pag. 20) per noi che senza poter fare nulla restiamo a guardare le stagioni che si susseguono.
“Il mondo è un attimo” scrive Paris nel suo ultimo verso (pag. 56) e non lascia spazio a repliche: tempus fugit, inevitabilmente, e le nostre mani non sono abili a trattenere le foglie che cadono a terra, ormai morte. Eppure qualcosa possiamo che la natura non può; la poetessa ce lo dice e sta lì il segreto per arginare la perdita: ricordare, anche se fa male. Nella poesia di Lorena Paris, infatti, il ricordo è quasi sempre collegato al pianto: “Mi sono fermata / in un luogo del mondo / seguito le note / di un canto / una strada di rose / il ricordo del pianto” (pag. 25).
Il ricordo mette in pausa la fabula esistenziale e permette una retrospezione altrimenti impossibile: “Il mio ricordo cigola e io riposo il tempo” (pag. 31) scrive Paris in una prosa poetica del libro. Per una volta, forse la prima, il tempo non scorre e, soprattutto, non decide. E il gesto di ribellione non è espresso solamente nel contenuto ma è condensato anche nella forma attraverso l’uso transitivo del verbo che rende epigrafica la frase. Il tempo è ri-posato, riposto, messo in un angolo, e quindi fatto calmare.
“Non sono mai sola. Ho accanto un ricordo” (pag. 40) scrive ancora in un’altra prosa poetica. Il tempo, fermatosi, non solo non è più passeggero bensì si fa compagno, strumento grazie al quale è meno difficile sopportare momenti di solitudine. E anche se il ricordo pesa come la neve (“ho il cuore forte – / pesa come la neve / ogni ricordo”, pag. 12) un cuore forte riesce a sopportarlo, soprattutto se quel cuore appartiene a chi ha “l’abitudine al sorriso” (pag. 49) e “l’animo che sa / di terra buona” (pag. 23).
Con questo assaggio di temi, non ho trasmesso nemmeno una minima parte della ricchezza della poesia di Lorena Paris, poesia delicata e gentile e contemporaneamente forte e intensa; una poesia musicale che nasce dal buon uso delle figure di suono e che ha come fine l’armonia tra la forma e il contenuto, come nei versi seguenti:
ho mani come foglie
Da Il mio Cuore è Blu
lanceolate, le dita affusolate
che sanno il movimento
e il lento andare
Un lento andare, che sia un augurio contro il cadere troppo veloce delle foglie in autunno.
Leggi anche
Lúcio Rosato, Trilogia della possibilità in Mostra al MuMi
Premio Michetti, 75 anni di arte e cultura
Miracoli e tradimenti nel nuovo libro di Valeria Parrella [Recensione]
Bologna Children's Book fair: impressioni a freddo
Alla scoperta del mondo attraverso la letteratura di viaggio
Successo di pubblico per l’incontro con Mauro Corona a Mussolente - Photogallery
Il Ministero della Solitudine al Teatro Arena del Sole, Bologna
L'esposizione "Mike Cooper photoGRAFIX" è a Roma (e gratuita)
- Sulla mappa, la X di Robin Corradini - Luglio 30, 2023
- Su Famiglia nucleare di Adriano Cataldo - Giugno 27, 2022
- Cos’hai nel sangue, di Gaia Giovagnoli - Maggio 21, 2022