E’ uscito il 26 giugno il nuovo progetto discografico di Marina Rei. Per Essere Felici è una riflessione intima e personale sul percorso di vita dell’artista. Una ricerca soggettiva condivisa con il pubblico
A 25 anni dall’uscita dell’omonimo primo album in italiano, Marina Rei è tornata con un nuovo progetto discografico. Un lavoro che celebra una lunga carriera e un percorso artistico che l’ha portata ad affermarsi come una delle poche polistrumentiste e autrici del nostro panorama musicale. Una performer unica nel suo genere e Per Essere Felici ne è la conferma.
«Questo disco è stato registrato quasi interamente a casa mia, con la volontà di non rincorrere alcun canone di bellezza o stereotipo sonoro. La scrittura è stata l’unica risorsa da cui partire e a cui tornare»
Reduce da un lungo tour con Paolo Benvegnù – che l’ha portata anche in Europa – Marina Rei continua con il suo voler essere indipendente, lontana dal mainstream a-tutti-i-costi che rende vuoto e piatto il contenitore musicale ormai – ahimé – da anni imperante sulla scena. In questo suo voler mostrare e dimostrare che c’è anche qualcosa in più delle hit dimenticabili, Marina canta la parola che è la vera ed autentica protagonista di tutte e 8 le tracce. I testi donano il giusto peso, ma senza scivolare nella noia o nella retorica.

L’album è stato anticipato dall’uscita della title track, una canzone bellissima e strettamente privata, un testo forte, scevro da qualsiasi barriera. Dove “la felicità di essere sé stessi” è il fine ultimo per la conquista più grande. Gli altri due singoli che hanno anticipato l’album sono Comunque tu, brano in cui rivela il suo essere figlia, e Dimenticarci, dove rivela che bisogna perdersi per ritrovarsi con un sorriso. A Ci penso a te è affidata l’apertura di Per Essere Felici, una canzone nostalgica dai ritmi soft. In Bellissimo ci regala un testo profondo, dedicato al rapporto madre-figlio, una sorta di naturale proseguo di Comunque tu.
Gli ultimi tre brani dell’album parlano d’amore, in tutte le sue sfumature. L’arrangiamento di Averti è come avere paura è davvero splendido, Marina Rei si mostra sapiente musicista e cantante eccelsa, in cui i cambi di ritmo e sterzate vocali sono magnetiche. In L’occasione per conoscerci meglio continua a mostrarci le suggestioni vocali e a raccontarci l’amore. Devo dirtelo chiude la tracklist e ci ricorda che non esistono amori impossibili, che bisogna avere il coraggio di rivelarsi e mostrare le proprie fragilità.
Per Essere Felici è un disco d’autore e profondamente cantautorale. Dove al centro c’è la parola e il volersi raccontare. Marina Rei ha deciso di fare quello che sa fare di meglio: intrecciare voce, musica e anima. Allontanandosi da ogni logica commerciale – che spesso stanca – e scegliendo l’essenza della narrativa musicale. Spogliandosi di ogni sovrastruttura irrilevante e rivelando la (sua) verità in ogni canzone.

Marina Rei, Per Essere Felici – Tracklist
- Ci penso a te
- Bellissimo
- Per essere felici
- Comunque tu
- Dimenticarci
- Averti è come avere paura
- L’occasione per conoscerci meglio
- Devo dirtelo
Leggi anche
I panni di chi, il nuovo singolo di Fausta
Uno, il nuovo lavoro di Emanuele Colandrea
Divertimenti, nel frullatore musicale di Sandri
E capa ‘e core ‘e stommaco, mitologia e sperimentazione dei Post Fata Resurgo
Post Tarantella, la ricetta dei Romito per curare le ferite.
Senza fine, il viaggio di Guido Maria Grillo nella tradizione.
March of the Unheard, Halo Effect: recensione
È Finita la Pace di Marracash: se lo dice lui... [Recensione]
- David di Donatello 2025, Vermiglio miglior film: Delpero premiata come miglior regista - Maggio 8, 2025
- David di Donatello 70, le candidature: Sorrentino fa il pieno, tre donne per il miglior film e regia - Aprile 7, 2025
- Diamanti di Özpetek è un manifesto d’amore per il cinema e le donne - Dicembre 13, 2024