Viola Nocenzi è una delle voci più potenti e profonde del panorama musicale italiani. Sicuramente una delle novità migliori che si siano affacciate negli ultimi anni.
Il suo album omonimo esce nel 2020 e porta un sound capace di mescolare varie influenze che vanno dalla musica d’autore a quella rock-prog, con alcune sfumature vocali che ricordano la lirica. Nel suo album infatti ritroviamo la migliore tradizione canora italiana che va da Mina fino a Giorgia passando per Tosca. Viola raggiunge cime incontaminate e fondali sconfinati con le sue corde vocali potentissime e sempre sotto controllo.

Il suo secondo singolo “Viola” riporta il suo disco alla ribalta in un anno che per i musicisti è stato davvero complicato. Non è stato facile, infatti per nessuno portare in giro la propria musica nel biennio 20/21. Per questo raccontare un album come quello di Viola Nocenzi contribuisce a restituire un po’ di quanto la vita ultimamente ci sta gotliendo.
Viola, non a caso, è anche un grido di speranza come ci dice la stessa autrice:
“Anche se le cose vanno male o sembra tutto difficile, la magia esiste, e la salvezza arriva per chi lavora su se stesso, per chi ci mette del suo e vede il mondo con la propria anima, i propri valori e ideali. Bisogna essere unici”.
Quello di Viola Nocenzi è un pop irrequieto, che cerca di smarcarsi da facili categorizzazioni. Il suo è un percorso che non si piega a logiche compositive alla moda, ma prova a tracciare una strada trasversale che possa abbracciare più generi, alcuni molto attuali, altri ripescati dalla migliore tradizione musicali italiana ed internazionale. A tratti la produzione prende il sopravvento ma nel complesso l’album e la musica di Viola Nocenzi conservano intatte la forza propria dell’artista.
Leggi anche
I panni di chi, il nuovo singolo di Fausta
Uno, il nuovo lavoro di Emanuele Colandrea
Divertimenti, nel frullatore musicale di Sandri
E capa ‘e core ‘e stommaco, mitologia e sperimentazione dei Post Fata Resurgo
Post Tarantella, la ricetta dei Romito per curare le ferite.
Senza fine, il viaggio di Guido Maria Grillo nella tradizione.
March of the Unheard, Halo Effect: recensione
È Finita la Pace di Marracash: se lo dice lui... [Recensione]
- I panni di chi, il nuovo singolo di Fausta - Maggio 12, 2025
- Uno, il nuovo lavoro di Emanuele Colandrea - Maggio 12, 2025
- Divertimenti, nel frullatore musicale di Sandri - Maggio 12, 2025