Il duo – a Venezia con la colonna sonora del film Il silenzio grande, e già al lavoro sulle musiche di Diabolik 2 – continua il suo impegno nel campo del diritto d’autore, con ACMF per la prima volta ospite dello spazio Giornate degli Autori (8 settembre) e per la diffusione della cultura musicale, con il lancio di un progetto rivoluzionario dedicato all’infanzia: gli Asili Musicali.
Roberto Giacomo Pischiutta, in arte Pivio, è a Venezia mercoledì 8 settembre per la proiezione alle Giornate degli Autori del film Il silenzio Grande di Alessandro Gassmann, di cui ha firmato la colonna sonora insieme a Aldo De Scalzi. Nel pomeriggio dello stesso giorno, il musicista parteciperà alla presentazione – (ore 18.30, Isola Edipo) – di ACMF, l’Associazione Compositori Musica per Film che presiede dalla sua fondazione.
Con il film in programma a Venezia per le Giornate degli Autori, la coppia Pivio & Aldo De Scalzi (nata ufficialmente a Genova nel 1991 e dal 1997 attiva nel mondo della musica per film) continua l’assidua collaborazione con Alessandro Gassmann, iniziata con la sua opera prima (Razzabastarda, valsa al duo la candidatura David di Donatello per la miglior canzone originale) e proseguita realizzando le colonne sonore di molti lavori teatrali diretti dal regista, come la pièce di Maurizio Di Giovanni, di cui Il silenzio grande è la trasposizione cinematografica.
“Per questo film” – dichiarano i musicisti – “oltre al recupero di alcuni movimenti provenienti dal lavoro teatrale e preparati per evidenziare la collocazione temporale exotica degli ascolti radiofonici del protagonista interpretato da Massimiliano Gallo, abbiamo puntato ad un commento sonoro vagamente retrò con orchestrazioni a base di archi, legni e pianoforte che volutamente occhieggiano alla commedia italiana anni ’50.”
La colonna sonora, oltre alla consueta distribuzione digitale, è disponibile in vinile: etichetta Edizioni Curci/Creuza, distribuzione Carosello.
L’impegno di Pivio – come presidente di ACMF e come membro del consiglio di sorveglianza SIAE – e di Aldo De Scalzi per la difesa del diritto d’autore, a fronte della rivoluzione messa in atto dall’espansione delle grandi piattaforme digitali, si affianca a quello per la diffusione dell’educazione musicale nel nostro paese. Con l’inizio del prossimo anno scolastico partirà a Genova un’iniziativa didattica rivolta alle scuole dell’infanzia, volta a creare dei veri e propri Asili Musicali.
Il progetto – partito quest’inverno da una mozione al consiglio comunale firmata dal musicista Luca Pirondini – ha coinvolto Aldo De Scalzi fin dall’inizio, nell’elaborazione dei percorsi didattici più adatti ai bambini e, nei prossimi mesi, vedrà la partecipazione attiva di Pivio e di altri collaboratori storici del duo.
Oltre alle Giornate degli Autori, tra i prossimi lavori della coppia c’è l’attesissimo Diabolik dei Manetti Bros, in uscita il 16 dicembre, con un sequel già in cantiere. Subito dopo l’impegno veneziano, Pivio (che ha da poco pubblicato il suo primo libro, Diario di una resistenza musicale. Ovvero come sono stato salvato dalla musica e dalla smorfia) – sarà a Cattolica per il Pegasus Literary Awards, sabato 11 settembre.
Leggi anche
Bugo - Il concerto finale all'Alcatraz di Milano - Photogallery
“Costanza”: il nuovo mystery drama di Rai 1 tra storia, amore e ricerca
Anastacia live al Gran Teatro Geox di Padova - Photogallery
Ozric Tentacles al Duel di Pozzuoli il 2 aprile
Europe all'Arena Flegrea per Noisy Naples Fest
RAF annuncia il tour estivo che farà tappa anche a Torre del Greco l'11 luglio
Il Teatro degli Orrori live all'Alcatraz di Milano - Photogallery
Subsonica live a Padova - Photogallery e Live Report
- Bugo – Il concerto finale all’Alcatraz di Milano – Photogallery - Aprile 2, 2025
- Ryan Adams al Teatro del Verme di Milano, 24 Marzo 2025: photogallery - Marzo 25, 2025
- Geolier live all’Unipol Arena – Photogallery - Marzo 24, 2025