Entra nel vivo la manifestazione Il Cinema dei Movimenti, quarta edizione del “progetto e le forme di un cinema politico” organizzato dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e Fondazione Gramsci in collaborazione con Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, Casa del Cinema di Roma, Istituto Luce Cinecittà, Sapienza Università di Roma e Università Roma Tre.
La manifestazione Il Cinema dei Movimenti ha l’obiettivo di provare ad esaminare la portata e il significato di tutti quei quei momenti collettivi a carattere politico-sociale (i movimenti per la pace e i movimenti ambientalisti, Genova G8, “i girotondi”, il movimento delle donne, fino all’attuale movimento Fridays for future, per l’ambiente e per la salvezza del pianeta) che nel corso degli ultimi decenni hanno coinvolto migliaia di persone e, parallelamente, evidenziare il protagonismo di nuovi soggetti della comunicazione, dell’informazione e del cinema nel suo complesso.
Nell’individuazione dei movimenti sono stati presi in considerazione quelli che hanno manifestato una loro intenzione di raccontarsi in modo alternativo rispetto alle narrazioni dei media ufficiali.
Lo sguardo della rassegna è concentrato essenzialmente sull’Italia, ma ricordando anche alcuni significativi riferimenti internazionali, come la protesta a Seattle con il famoso film di Stuart Townsend La battaglia di Seattle (Nessuno li può fermare), le primavere arabe, il World Social Forum di Porto Alegre e di Firenze.
In particolare, il movimento che esplose a Genova durante il G8 sarà studiato come momento fondamentale di una nuova presa di coscienza di masse giovanili e, contestualmente, della transazione tra la pellicola e le nuove tecnologie audiovisive portatili e dunque più in generale, tra tecnica e politica nell’epoca dell’immagine digitalizzata.
Il Cinema dei Movimenti avrà luogo mercoledì 9 e giovedì 10 dicembre, in diretta streaming a partire dalle ore 15:00, sul canale YouTube dell’AAMOD e sulla pagina FB ufficiale di AAMOD e FONDAZIONE GRAMSCI: in tale ambito, è stato selezionato un numero limitato di film – fiction e documentari – particolarmente emblematico, che ha offerto la possibilità di costruire intorno ad ognuno, un’occasione di confronto e di riflessione.
Di seguito il programma:
Il Cinema dei Movimenti- Mercoledì 9 dicembre 2020
Vincenzo Vita, Presidente AAMOD, Saluti e presentazione iniziativa
Coordinamento Aurora Palandrani
Proiezione Biùtiful Cauntri, (1h19′- 2017) di Andrea D’Ambrosio, Esmeralda Calabria, P. Ruggiero. Colloquio dei registi con Giovanni Spagnoletti
Proiezione di Omelia contadina (8′ -2020), di Alice Rohrwacher
Colloquio della regista con G. Spagnoletti
Proiezione La strada dei Samouni (2h’8- 2018), di Stefano Savona
Colloquio del regista con Alma Mileto
Introduzione di Pietro Montani
Presentazione di Daniele Vicari
Proiezione Diaz, non pulite questo sangue (2h7′- 2012), di Daniele Vicari
Il Cinema dei Movimenti – Giovedì 10 dicembre 2020
Vincenzo Vita, Presidente AAMOD, Saluti e presentazione seconda giornata
Coordinamento Paola Scarnati
Proiezione Resistencia en la linea negra (1h3′ – 2011), di Amado Villafana Chaparro-Inedito, sottotitolato in italiano a cura di Manuel Eduardo Valiente Quevedo
Colloquio del curatore con Marco Maria Gazzano
Proiezione Notti scomode: Flaminio (30′-2020), di Lorenzo Vitrone
Colloquio di Dario Cecchi con il regista e il responsabile della sezione-video di Scomodo Daniele Gennaioli
Proiezione Femminismo! (52′ – 2016) di Paola Columba (h.17,20/18,10)
Colloquio della regista con Maria Jovine
Proiezione Placido Rizzotto (1h’40 – 2000), di Pasquale Scimeca
Colloquio con Emiliano Morreale
Proiezione Va pensiero, storie ambulanti (52′- 2009), di Dagmawi Ymer
Là-bas, educazione criminale (1h’38), di Guido Lombardi
Colloquio dei registi con Ermanno Taviani
Leggi anche: L’emancipazione femminile passa anche attraverso la televisione pubblica
Leggi anche
Vince Pastano & The Noisebreakers al Druso di Bergamo, 1 febbraio 2025: photogallery
Bernth e Charles Berthoud live al Santeria Toscana di Milano - Photogallery
Massimo Ranieri live al teatro Arcimboldi di Milano - Photogallery
Senza fine, il viaggio di Guido Maria Grillo nella tradizione.
Roberto Vecchioni “Tra il silenzio e il tuono” il live sold out a Bassano del Grappa
Giovanni Allevi: “Piano Solo tour”sold out al Gran Teatro Geox di Padova
Afterhours, il 23 luglio unico concerto in Campania all'Arena Flegrea
Gianna Nannini, concerto alla Reggia di Caserta il 17 settembre 2025
- Bernth e Charles Berthoud live al Santeria Toscana di Milano – Photogallery - Gennaio 31, 2025
- Massimo Ranieri live al teatro Arcimboldi di Milano – Photogallery - Gennaio 29, 2025
- Francesco Sarcina a Potenza – Photogallery - Gennaio 28, 2025