Dal 22 al 24 agosto a Marina di Camerota, sulla meravigliosa costa cilentana, tre giorni di musica, arte e creatività con il Meeting del Mare.
Giunto alla XXIV edizione, il festival diretto dal ‘prete rock’ don Gianni Citro presenta nell’area porto della cittadina della provincia di Salerno (sulle terrazze del molo grande) concerti, mostre, danza, azioni teatrali, incontri d’autore e performance artistiche ad accesso gratuito, rispettando la normativa anticovid vigente e in piena sicurezza.
Diversità è il tema dell’edizione 2020 che vedrà in scena tre headlliner, uno per ogni sera: Gli Psicologi, il duocomposto da Drast e Lil Kaneki (il 22/8), Colapesce e Dimartino (il 23), il trio acustico di Fulminacci (il 24).
Spazio anche ai concerti al tramonto dell’Orchestra Elettroacustica Officine Arti Soniche (22 agosto) e del compositore Luigi Gargano (23), oltre ai live di artisti emergenti e nuove realtà della scena nazionale come Blindur, Dileo, Martino Adriani, Alice Robber, Lost Dogz, Jeordie, Marco Bruno, Namarà, Guido MX , Bif e molti altri.
In cartellone al Meeting del mare anche mostre e installazioni presso il Cantiere Visivo: “Le strade dell’Apartheid” di Luca Greco, “Lungo i muri” del fotografo Pio Peruzzini, “Senza Confine” di Andrea Villa e “Reflection” di Cristian Rizzuti.
“Ci sono due ragioni che rendono urgente e indispensabile un evento come questo”, sottolinea don Gianni Citro. “Una è la grande sete di musica e di incontro che artisti e pubblico stanno manifestando. Il covid ci ha costretti a interrompere il contatto e questo ci ha resi più poveri e soli. Il meeting del mare ci vuole restituire un po’ di energia positiva e di riconciliazione col mondo degli abbracci.
Altra ragione è il dilagare di odio razziale e omofobo. Si registra un ritardo preoccupante sui temi della diversità e certe lacune rischiano di diventare incolmabili. Facciamo danno all’essere umano, alla civile convivenza e al progresso vero. Un festival sulla diversità forse farà arrabbiare ancora qualcuno ma richiamerà, ad alta voce, la necessità per tutti di rispettare la dignità e la libertà di ogni altro”.
Il Meeting del Mare è l’evento musicale/culturale gratuito più importante e longevo del sud Italia. Nato nel 1997, nel corso degli anni ha ospitato grandi nomi del panorama musicale italiano e in alcuni casi anche internazionale. Tra questi, Franco Battiato, Vinicio Capossela, Francesco De Gregori, Enzo Avitabile, Caparezza, J-Ax, Baustelle, Mannarino, Subsonica, Piero Pelù, Gogol Bordello, Negrita, Morgan, Dubioza Kolektiv, Bombino, Carmen Consoli, Afterhours, Elisa, Max Gazzè, Daniele Silvestri, Bandabardò, Fabrizio Moro, Lo Stato Sociale, Verdena, Articolo31, Le Vibrazioni, Ministri, Marta Sui Tubi, Linea77, Elio e le Storie Tese, Frankie HI-NRG, Marracash, Motel Connection, Il Teatro Degli Orrori, Sud Sound System, 24 Grana, Otto Ohm, Maldestro, Modena City Ramblers, Kutso, I Cani, Foja, Cosmo, Calcutta. Gianluca Grignani, Eugenio Bennato, Motta, Planet Funk.
Al Meeting del Mare in oltre 20 anni si sono esibiti più di 500 artisti emergenti, diventando di fatto uno spazio permanente per la promozione di nuove realtà artistiche e musicali. Una prestigiosa ribalta/vetrina per la creatività giovanile. Il festival è organizzato e promosso dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A. con il sostegno della Regione Campania e del Comune di Camerota.
Leggi anche: Venezia 77: La LineUp della Mostra del Cinema
Leggi anche
Veronika Varga al Vo' on the Folks il 22 febbraio
Sanremo 2025 - Le pagelle della prima serata
Raf festeggia i 40 anni di Self Control nei teatri
MARCO MASINI torna a esibirsi a Napoli, il 2 dicembre al teatro Augusteo
NOEMI, nuovo album e tour nei teatri (9 dicembre a Napoli)
Vince Pastano & The Noisebreakers al Druso di Bergamo, 1 febbraio 2025: photogallery
Bernth e Charles Berthoud live al Santeria Toscana di Milano - Photogallery
Massimo Ranieri live al teatro Arcimboldi di Milano - Photogallery
- Nathy Peluso al Fabrique di Milano, 9 febbraio 2025: photogallery - Febbraio 10, 2025
- Bernth e Charles Berthoud live al Santeria Toscana di Milano – Photogallery - Gennaio 31, 2025
- Massimo Ranieri live al teatro Arcimboldi di Milano – Photogallery - Gennaio 29, 2025