Lo sapevi che esiste una psicologia del colore? Questo vuol dire che i colori possono trasmettere emozioni ed evocare sensazioni di piacere, benessere, entusiasmo e vitalità. Ovviamente è difficile poter definire come ogni tonalità influisca sull’essere umano e sul suo comportamento poiché il colore ha molto a che vedere anche con i nostri gusti personali, con le nostre esperienze, con la nostra crescita e con le nostre differenze culturali. Tuttavia, e questo è forse l’aspetto più interessante, disponiamo di una grande quantità di studi che ci spiegano come reagiscono le persone in presenza di determinati colori.
Uno studio sul colore: Il blu
Il blu è un colore che suggerisce una sensazione di sicurezza e fiducia: è il colore dell’armonia, della fedeltà e della simpatia, vincolato anche al concetto di spiritualità e fantasia. È il colore del cielo e del mare, trasmette un senso di calma e tranquillità ed è particolarmente adatto alla zona notte e al bagno. Il blu si presta particolarmente bene anche per lo studio e l’ufficio poiché favorisce la concentrazione, stimola la creatività e allontana lo stress e l’ansia.
I colori freddi come il blu, accrescono il volume percepito e distanziano gli elementi di arredo. Al contrario, è meglio non usare il blu scuro in ambienti grandi: si potrebbe causare un’atmosfera deprimente e cupa. Rinunciare ai toni troppo scuri in favore di quelli più tenui è un’idea vincente e le brillanti tonalità di blu saturo si possono usare in questo caso per accenti contrastanti su poltrone, tende, cuscini, dipinti.
Il blu si combina molto bene con il bianco per creare una sensazione di freschezza e leggerezza. Inoltre, essendo un colore per lo più freddo, sta benissimo con le tinte calde e i legni. Lo si può arricchire anche con le calde tonalità sabbia e beige o con le sfumature del marrone.
Un look raffinato e chic per l’arredo si ottiene abbinando il blu all’oro, al bronzo, al rosa e all’argento. Le combinazioni del blu con tutti i grigi sia chiari che scuri risultano anch’esse molto interessanti, provare per credere. Se si vuole osare con i contrasti, un blu intenso con il giallo è adorabile.
Esistono molteplici gradazioni di blu che possono essere tendenti al verde, al viola, al grigio; più chiare o più scure. Qui di seguito una tabella solo per dare una vaga idea dei blu più famosi:
I blu che utilizzo principalmente nei miei quadri sono:
- Blu oltremare: una tonalità molto intensa di blu.È uno dei colori più famosi della storia dell’arte ed è definita “oltremare” in quanto la pietra dalla quale veniva estratto doveva attraversare il mare per arrivare in Europa.
- Blu di Prussia: un blu molto scuro e intenso che tende al nero
- Blu verdastro: una tonalità di blu scuro tendente al verde
- Ciano: un azzurro intenso che è anche un colore primario
- Turchese: un azzurro tendente al verde
Cercate tra le varie collezioni, le tele perfette per l’home decor dei vostri spazi; quadri che vi facciano stare bene quando li osservate e che si armonizzino con i colori dell’arredo e del vostro essere.
Leggi anche
5 consigli per realizzare un album fotografico fai da te
I migliori concerti all’interno dei casinò: ecco le grandi star che si sono esibite
Numeri da record per i capolavori di Monet in mostra a Padova fino al 14 luglio
Silvia Gribaudi | Decostruire la società a passo di danza
Sinfonie ludiche. Il gioco nell'arte di letteratura, cinema e musica
I fischi a Geolier e gli appelli alla pace, si chiude un Sanremo agitato
Troye Sivan: chi è, perché non si può ignorare
Adesso basta, nessun'altra
- Bernth e Charles Berthoud live al Santeria Toscana di Milano – Photogallery - Gennaio 31, 2025
- Massimo Ranieri live al teatro Arcimboldi di Milano – Photogallery - Gennaio 29, 2025
- Francesco Sarcina a Potenza – Photogallery - Gennaio 28, 2025