Hex è il nuovo album delgi spagnoli Toundra, in uscita il 14 gennaio 2022 per Inside Out.
È strano affermare che la miglior band post rock odierna, forse, per idee ed espressività, viene dalla Spagna – non proprio lo stato a cui si è abituati a pensare riguardo il rock, ed in particolare il metal, in generale.
I Toundra fanno un’eccezione. Autori di già sei LP – Hex, il nuovissimo episodio, è il settimo – hanno portato ad un nuovo livello tecnico una strada già preparata da tantissime altre band: Mono, Mogwai, Explosions in the Sky. Ci eravamo già occupati del loro esperimento di lockdown, ossia la risonorizzazione de Il Gabinetto del Dottor Caligari. Le composizioni, operette oscure e crepitanti di fiamme, sono sempre estremamente lunghe e divise in atti; richiedono una certa attenzione all’ascolto, e, soprattutto, capacità immaginativa.
Sebbene sia più facile vedere paesaggi nei soundscape dei Toundra, questa volta l’ispirazione della musica non è naturalistica, bensì intimistica. El Odio, suite in tre parti di ventidue minuti in totale, è una lunghissima e furiosa – appunto – dissertazione sulla corrosione che l’odio apporta nell’animo umano. Nelle parole di Esteban Girón, chitarrista, c’è il disprezzo verso l’omofobia – quell’odio insensato e terribilmente attuale, nel 2021 – ma, spesso, anche per se stessi.
La progressione strumentale di El Odio è geometrica: il primo atto, I, è aggressivo, acerbo, come un’adolescente arrabbiata che scappa di casa dai genitori. È una furia cieca, eppure infantile, maldirezionata – shrapnel esplosivi. Il brano rallenta sul finale, in un’eccellente sezione di chitarra acustica, che continua in El Odio II. Più calma, in un certo senso: una rabbia, una furia, stavolta, ragionata. Eppure, anche amara: nel corso della vita di un essere umano, si cresce e si matura, e quel fuoco interiore cresce e cambia di colore con noi. Può essere livido, viola, ma anche rosso sanguigno. Ciò che tecnicamente caratterizza la seconda traccia di Hex è un lavoro ritmico da parte di Alex Perez pregevolissimo, in grado di scandire semplicemente col ritmo una melodia, degli arpeggi, che sono sempre gli stessi – temi centrali del brano, e core di un animo umano: il passo a cui si vive cambia, ma il nostro nucleo no. La particolarità compositiva dell’intera suite sta nell’alternanza di note molto acute e bassi oscuri, e perfettamente udibili: tutto è chiaro, nulla è nascosto. Lo stesso riff è ripetuto molteplici volte, sempre cambiando qualche dettaglio, aggiungendo un arpeggio come un altro protagonista – un intruso, in quella furia cieca e roboante – oppure un assolo pulito e non distorto.
Lo stesso motivo conclude El Odio II e porta al terzo atto della prima traccia di Hex, col solito rallentamento cui ci hanno abituato i Toundra: qui l’evoluzione dell’umano – scrittore è completa. La rabbia è patinata, è liscia e brillante come la superfice di un grattacielo, come il riflesso su un lago ghiacciato. Strani suoni distorti ma eleganti, ansiosi ma pazienti come chi è certo che otterrà ciò per cui ha lottato, si aggiungono al brano. Infine, la sensazione che si ha è di profonda soddisfazione: quasi un romanzo di formazione cui si è assistiti. Un inno all’esorcismo dei propri demoni, all’affrontarli, e vincerli.
Chissà se la centrale elettrica, con le sue ciminiere bianche e rosse, è una voluta citazione ad Animals dei Pink Floyd: Hex ne possiede un po’ della psicheledelia e dell’espressività strumentale.

Con Ruinas il soundscape cambia completamente: la batteria, pesantemente effettata, suona come lamiera di un edificio abbandonato colpita dal vento; le rovine interiori di chi è distrutto dall’odio, dal proprio e da quello altrui. Un brano che ricorda Vortex e la sua Kingston Falls – un must-have in ogni album ed un potenziale singolo. La Larga Marcha (La Lunga Marcia) è, invece, una tipica “ascensione” post rock, che parte placida e melodiosa – fortemente jazz – per poi esplodere in un heavy metal finale.
Watt, penultima traccia di Hex – forse il nome dell’unità di misura per la potenza, come se i sentimenti umani si potessero esprimere così? – è un gran lavoro di artigianato e rifinitura, che aggiunge un altro elemento: un sassofono. Brano breve rispetto alla suite El Odio, ma un condensato di lezione di sessant’anni di prog: dentro noterete King Crimson, Yes, Floyd, e poi i Dream Theater, e infine tante delle sperimentazioni in ambito death e avant-garde. FIN conclude degnamente l’album, un suono definito a scandirne l’inizio, come una porta che viene sbattuta con forza: poi un delicatissimo tappeto sonoro, forse un po’ anni ’80, ma speranzoso e tiepido. Un abbraccio dopo una notte al gelo.
Hex è già uno degli album più belli del 2022: aspettiamo con ansia la possibilità che si realizzi un tour.
Leggi anche
Post Tarantella, la ricetta dei Romito per curare le ferite.
Senza fine, il viaggio di Guido Maria Grillo nella tradizione.
March of the Unheard, Halo Effect: recensione
È Finita la Pace di Marracash: se lo dice lui... [Recensione]
Mundi, il microcosmo musicale di Me July: recensione
Harlequin, Lady Gaga| Nella mente di Harley "Lee" Quinn
Vola, Friend of a Phantom: recensione
The Last Will and Testament, Opeth: recensione
- March of the Unheard, Halo Effect: recensione - Gennaio 19, 2025
- Intervista a Tamas Katai, Thy Catafalque: il nuovo album, il passato, l’autunno - Novembre 9, 2024
- Kamelot live al Kino Siska di Lubiana, 19 ottobre 2024: live report - Ottobre 20, 2024