Saranno cinque i film italiani in concorso a Venezia 78. Sorrentino, Mainetti, Martone, Frammartino e i Fratelli D’Innocenzo concorreranno per il Leone d’Oro.
Annunciata la line up della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, in diretta streaming con il presidente della Biennale Roberto Cicutto e il direttore della Mostra Alberto Barbera.
Sono cinque i titoli italiani selezionati in Concorso a Venezia 78: “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino, “Qui rido io” di Mario Martone, “Il Buco” di Michelangelo Frammartino, “Freaks Out” di Gabriele Mainetti e “America Latina” dei fratelli Damiano e Fabio D’Innocenzo.
“Da ragazzi, il futuro ci sembra buio. Barcollanti tra gioie e dolori, ci sentiamo inadeguati. E invece il futuro è là dietro. Bisogna aspettare e cercare. Poi arriva. E sa essere bellissimo. Di questo parla ‘È stata la mano di Dio’. Senza trucchi, questa è la mia storia e, probabilmente, anche la vostra”. Paolo Sorrentino
“‘Freaks Out’ nasce da una sfida: ambientare sullo sfondo della pagina più cupa del Novecento un film che fosse insieme un racconto d’avventura, un romanzo di formazione e – non ultima – una riflessione sulla diversità. Per farlo ci siamo avvicinati alla Roma occupata del 1943 con emozione e rispetto, ma allo stesso tempo abbiamo dato libero sfogo alla fantasia: sono nati così i nostri quattro freak, individui unici e irripetibili, protagonisti di una Storia più grande di loro”. Gabriele Mainetti
“Per tutta la vita il grande Eduardo De Filippo non volle mai parlare di Scarpetta come padre ma solo come autore teatrale. Quando suo fratello Peppino lo ritrasse spietatamente in un libro autobiografico, Eduardo gli levò il saluto per sempre. Venne intervistato poco tempo prima di morire da un amico scrittore: ‘Ormai siamo vecchi, è il momento di poterne parlare, Scarpetta era un padre severo o un padre cattivo?’. La risposta fu ancora sempre e solo questa: ‘Era un grande attore’. ‘Qui rido io’ è l’immaginario romanzo di Eduardo Scarpetta e della sua tribù”. Mario Martone
“Per usare un termine cinematografico, potremmo dire che le grotte costituiscono un fuori campo assoluto, anche perché la notte eterna che regna al loro interno sembrerebbe quanto di più ostile alla macchina da presa. Eppure, chi ama il cinema sa bene che il fuori campo, l’invisibile, rappresentano la sua ‘sostanza’ più profonda. Mi colpisce la coincidenza che Speleologia, Cinema e Psicoanalisi abbiano il loro battesimo nella stessa data, il 1895”. Michelangelo Frammartino
“‘America Latina’ è in Concorso al Festival di Venezia. Grazie al direttore Alberto Barbera e ai selezionatori della Biennale. Grazie a chiunque abbia lavorato a questo film. Siete voi il motivo per il quale tentiamo, cerchiamo, guardiamo”. Fratelli D’Innocenzo
Leggi anche
"Il conte di Montecristo", la serie evento arriva su Rai 1 dal 13 gennaio. Sam Claflin: "Ammiro la d...
Arcane giunge al termine con la stagione 2
Wicked Parte 1: sfidando la gravità | Recensione
Libera, tra rispetto della legge e desiderio di vendetta
Dal cinema alla fotografia: il regista premio Oscar Giuseppe Tornatore si racconta
Citadel: Diana, lo spin-off spionistico tutto al femminile | Recensione in anteprima
Il tempo che ci vuole: la lettera d’amore di Francesca Comencini al padre Luigi e alla Settima Arte
Oscar 2025, l'Italia sarà rappresentata da Vermiglio di Maura Delpero
- Bernth e Charles Berthoud live al Santeria Toscana di Milano – Photogallery - Gennaio 31, 2025
- Massimo Ranieri live al teatro Arcimboldi di Milano – Photogallery - Gennaio 29, 2025
- Francesco Sarcina a Potenza – Photogallery - Gennaio 28, 2025
4 commenti su “Venezia 78, cinque film italiani in concorso – Line Up”
I commenti sono chiusi.