Love & Glory è l’ultimo album di John Dallas, uscito nel settembre 2021 per Burning Mind Music Group.
L’onda lunghissima creata della rock of ages è arrivata fino ai giorni nostri e, molto probabilmente, ci vorrà ancora molto tempo prima di sfumare. E ben vengano artisti come John Dallas, già forte di una prima release decisamente corposa, che bissa con un dischetto frizzante ed elettrizzante. ‘Love & Glory’ ereditata di quei sapori, umori e colori, che hanno reso magici i dischi dei Danger Danger, Extreme, Warrant, Slaughter, Firehouse e Tyketto: i paragoni sono probanti ma John Dallas ha carpito fino al midollo quello spirito ma, soprattutto, quell’attitudine bastarda del rock’n’roll più viscerale e scopereccio. Coadiuvato da un team di lavoro competente ed affiatato (gustosissimi i lick sparati dalla sei corde), Dallas si erge a condottiero di un pugno di canzoni, dalla scrittura ineccepibile (very good!), suonate senza fronzoli ma scorbutiche, come un mulo da soma che scalcia. Il singer italiano è un cantante di razza, bravo nella stesura delle melodie ma sa essere leonino quando è chiamato a trascinare i cori, sfoderando una notevole potenza. Spero abbiate capito di quale pasta sia ‘Love & Glory’, un dischetto perfetto per risollevare l’umore delle giornate più storte: stay rock’n’roll.
Stefano Giacometti
Formazione:
John Dallas – Voce, Chitarra Ritmica
Tom Angeles – Chitarra Solista
Black Sam Carbo – Basso
Andy Palermo – Batteria, Tastiere

- 01. Anymore
- 02. Bad Sister
- 03. Drive Me Tonight
- 04. Glory
- 05. John Dallas
- 06. Love Never Dies
- 07. Dancing All Night
- 08. I’ll Be Waiting
- 09. Shine On
- 10. Lovers
- 11. Wasted
Leggi anche
Senza fine, il viaggio di Guido Maria Grillo nella tradizione.
March of the Unheard, Halo Effect: recensione
È Finita la Pace di Marracash: se lo dice lui... [Recensione]
Mundi, il microcosmo musicale di Me July: recensione
Harlequin, Lady Gaga| Nella mente di Harley "Lee" Quinn
Vola, Friend of a Phantom: recensione
The Last Will and Testament, Opeth: recensione
Devin Towsend e i superpoteri del "PowerNerd" [Recensione]
- Nathy Peluso al Fabrique di Milano, 9 febbraio 2025: photogallery - Febbraio 10, 2025
- Bernth e Charles Berthoud live al Santeria Toscana di Milano – Photogallery - Gennaio 31, 2025
- Massimo Ranieri live al teatro Arcimboldi di Milano – Photogallery - Gennaio 29, 2025