Singolarità musicali: The Dear Hunter
Torniamo alle nostre “Singolarità Musicali”, andando a tracciare oggi l’identikit di quello che, probabilmente, è il progetto che più di tutti si pone come effige … Leggi Tutto
Radio-Activity dei Kraftwerk, 45 anni dopo
Radio-Activity fu il quinto e album della consacrazione elettronica del gruppo dei Kraftwerk, nel 1975, da cui fu estratta l’hit Radioactivity. Un lavoro moderno e … Leggi Tutto
Event Horizon, il nuovo disco dei Matinée
Event Horizon è il nuovo disco della band italiana dall’anima british, i Matinée. Event Horizon è un album che arriva al momento giusto, offre una … Leggi Tutto
Fiona Apple: perché Fetch the Bolt Cutters NON è un capolavoro
Descritto come un capolavoro dalla stragrande maggioranza dei media di settore mondiali. Meritevole di un inedito voto di 10/10 assegnato da Pitchfork, il nuovo album … Leggi Tutto
“Don’t Stop” e il ritorno (momentaneo) degli Oasis [Testo e Recensione]
È uscito a mezzanotte “Don’t Stop”, la pubblicazione di una B-Side degli Oasis, dopo l’annuncio da parte di Noel Gallagher su Twitter. L’ex leader degli … Leggi Tutto
Havok: L’armonia straziante della rivolta
Dalle ceneri di Conformicide (2017), gli Havok sono tornati sulla scena con uno nuovo capitolodella loro invidiata discografia: V, in uscita il 1 di Maggio … Leggi Tutto
Trivium – What The Dead Man Say [Recensione]
I Trivium tornano sulle scene con “What The Man Dead Man Say”. Sono passati tre anni dal precedente album “The Sin and The Sentence”, album … Leggi Tutto
Dixie Blur, torna Jonathan Wilson
All’inizio di marzo è uscito il quinto lavoro in studio di Jonathan Wilson, intitolato Dixie Blur, sempre per l’etichetta Bella Union. Attivo fin dal 1998 … Leggi Tutto