Il Comitato organizzatore del Festival del Cinema Italiano, diretto da Paolo Genovese, ha assegnato a Matilde Gioli il premio “Franca Valeri” e a Stefano Fresi quello dedicato a Vittorio Gassman.
L’attrice milanese, che ha esordito sul grande schermo nel film “Il capitale umano” di Paolo Virzì
nel 2013, ha mostrato poi negli anni la propria duttilità di attrice, passando dai ruoli comici in “Belli
di papà” di Guido Chiesa (2015), “Mamma o papà” di Riccardo Milani (2017), “Ricchi di fantasia”
di Francesco Miccichè (2018) e “Gli uomini d’oro” di Vincenzo Alfieri (2018) e “E per il tuo bene”
di Rolando Ravello (2019) a quelli drammatici in “Un posto sicuro” di Francesco Ghiaccio (2015)
ed autoriali “The startup – Accendi il tuo futuro” di Alessandro D’Alatri (2016).
L’attore romano che ha esordito, invece, nel 2005 in “Romanzo criminale” di Michele Placido, ha
raggiunto presso il grande pubblico la notorietà con la trilogia, diretta da Sydney Sibilia, “Smetto
quando voglio” ed ha costruito la propria carriera con le sue interpretazioni nelle commedie come
“Viva l’Italia” di Massimiliano Bruno (2012), “La mossa del pinguino” di Claudio Amendola
(2014), “Noi e la Giulia” di Edoardo Leo (2015), “Sconnessi” di Christian Marazziti (2017), “Ma
cosa ci dice il cervello” di Riccardo Milani (2019) e in film diventati di culto come “Cuori puri” di
Roberto De Paolis (2017) e “L’uomo che comprò la luna” di Paolo Zucca (2018), fino ai recenti “Il
regno” di Francesco Fanuele e “Figli” di Giuseppe Bonito.
Questi prestigiosi riconoscimenti saranno assegnati sabato 3 ottobre con le “Stelle d’argento al Festival del Cinema Italiano” al: Miglior film, Migliore opera prima, Miglior documentario, Miglior
cortometraggio, Migliore attore protagonista, Migliore attore non protagonista, Migliore attrice
protagonista, Migliore attrice non protagonista, Premio personaggio dell’anno e Premio del
pubblico.
Il Festival del Cinema Italiano con Presidente onorario Fabrizio Del Noce, dedicato alla
valorizzazione del cinema Made in Italy, è organizzato da A&D Comunicazione, la produzione
dell’edizione 2020 è di Nexthing Entertainment.

L’appuntamento si avvale del patrocinio di:
Ministero dell’Ambiente, Regione Sicilia, Comune di San Vito Lo Capo, Centro Sperimentale di
Cinematografia, Riserva Naturale dello Zingaro; il sostegno di Mibact e del Comune di San Vito Lo
Capo. Tra gli sponsor della manifestazione: Eni, Buy Buy Sicily, Fourghetti, Cantine Florio, Sacchi
Gioielli – l’orafo artigiano che ha creato la “Stella d’argento”, GroupPack, TechniTransport,
Technipes, Edil Impianti, Wmesh, Villaggio Cala Mancina, GalleryMood, Capellimania Maria
Avaro e tra i media partners: Sky Cinema, Leblon Communication, Rai Radio Live, Smile Vision e
Coming Soon.
L’ingresso a Festival del Cinema Italiano è gratuito, ma occorre prenotarsi.
Il programma del Festival è disponibile anche su https://festivaldelcinemaitaliano.com/
Leggi anche
Veronika Varga al Vo' on the Folks il 22 febbraio
Sanremo 2025 - Le pagelle della prima serata
Raf festeggia i 40 anni di Self Control nei teatri
MARCO MASINI torna a esibirsi a Napoli, il 2 dicembre al teatro Augusteo
NOEMI, nuovo album e tour nei teatri (9 dicembre a Napoli)
Vince Pastano & The Noisebreakers al Druso di Bergamo, 1 febbraio 2025: photogallery
Bernth e Charles Berthoud live al Santeria Toscana di Milano - Photogallery
Massimo Ranieri live al teatro Arcimboldi di Milano - Photogallery
- Nathy Peluso al Fabrique di Milano, 9 febbraio 2025: photogallery - Febbraio 10, 2025
- Bernth e Charles Berthoud live al Santeria Toscana di Milano – Photogallery - Gennaio 31, 2025
- Massimo Ranieri live al teatro Arcimboldi di Milano – Photogallery - Gennaio 29, 2025